di Ennio Peres

Come ho avuto modo di affermare in passato, in queste pagine, una locuzione composta da due parole che esprimono concetti contrari (come nel caso di: «acuto imbecille»), viene denominata, più propriamente: ossimoro (dal greco: «oksys» = acuto e «moros» = imbecille). Alcuni significativi esempi al…


di Giovanna Grimaldi Leoni

Si può giocare da soli, ma ancora più bello farlo in compagnia. Si pesca a turno una tessera dal sacchetto e si prende spunto dal soggetto disegnato per iniziare il racconto. Ogni tessera servirà per definire la trama e proseguire nel racconto, che dovrà sempre tenere conto del soggetto pescato.…


di Davide Canavesi

Il tema zombie comincia ad essere fin troppo ricorrente tra cinema, televisione, fumetti e videogiochi. Una moda rilanciata da The Walking Dead che, nonostante gli anni trascorsi, continua ad affascinare molti. Una fortuna per Bend Studio, sviluppatore di videogiochi esclusivo PlayStation 4 e la…


di Giovanna Grimaldi Leoni

Con l’arrivo della bella stagione anche gli accessori che completano il nostro abbigliamento si fanno leggeri e colorati. Perché allora non crearne di nuovi con le proprie mani utilizzando cartoncini colorati e le perle del vaso assortimento Migros? Con un po’ di pazienza potrete crearvi delle…


di Giovanna Grimaldi Leoni

Ecco un progetto per realizzare un originale pensiero da donare alla mamma nel giorno della sua festa. Il simpatico bouquet “un fiore tra i fiori” si realizza utilizzando come base i sottobicchieri in sughero su cui dipingere, stilizzandoli, i vostri fiori preferiti ma anche il ritratto della mamma.…


di Ennio Peres

Mentre i testi degli indovinelli di stampo antico, si basano essenzialmente su una serie di figurazioni metaforiche, quelli di stile più moderno sono prevalentemente costituiti da un abile intreccio di doppi sensi linguistici. Si esamini, ad esempio, il seguente, emblematico indovinello (composto da…


di Giovanna Grimaldi Leoni

Un ricettario realizzato con i canovacci da cucina che ricordano le tovaglie di un tempo, dove annotare le ricette dei piatti di famiglia da tramandare di generazione in generazione.  Sul davanti un ricamo che potrete personalizzare a piacere e una tasca dove conservare un taccuino coordinato per…


di Ennio Peres

Nell’insegnamento della Matematica, il ricorso al gioco consente di affrontare in maniera piacevole la soluzione di problemi di varia complessità e rappresenta, quindi, uno strumento di motivazione allo studio, piuttosto accattivante. Nello specifico, può risultare molto efficace l’esecuzione di…