Ricetta - Fagioli e salsiccia
di Allan Bay
Ingredienti per 4 persone: fagioli secchi a piacere · 200 g di salsiccia · 100 g di salsa di pomodoro · 1 cipolla · 1 foglia di alloro · brodo vegetale · olio di oliva · sale e peperoncino.
Ammollate i fagioli in acqua tiepida per una notte. Scolateli, metteteli in una casseruola, coprite a filo…
La cucina magiara
di Allan Bay
Avendo a inizio maggio parlato della cucina austriaca, oggi tocca a quella ungherese, anzi magiara. Che è una grandissima cucina, per quanto pochi lo sappiano. Quindi le dedicheremo 2 puntate: riassumerla è impossibile. Avviso per tempo che i termini suoneranno strani per noi, dato che l’ungherese…
Ricetta - Risotto alla monzese
di Allan Bay
Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso da risotti · 200 g di salsiccia g 200 · 4 scalogni · zafferano in polvere · vino bianco secco · brodo di vitello · grana o sbrinz grattugiati · burro · sale.
Mondate e tritate gli scalogni e fateli appassire su fuoco dolce in una casseruola con una piccola…
Secondo piatto
Ingredienti per 4 persone: 200 g di gamberi crudi sgusciati, senza coda · ½ mazzetto di coriandolo · 3 c di panna · ½ c di curry madras dal macinino · sale · 20 g di semi di sesamo · 3 c d’olio d’arachidi per la cottura · ½ limetta · 3 c di maionese · 2 c di crème fraîche · 2 mini…
Ricetta - Pizzette di polenta
di Allan Bay
Ingredienti per 4 persone: farina gialla da polenta g 500 · spinaci g 200 · salamella da mangiare cruda g 200 · formaggio semi morbido a piacere g 100 · olio di oliva · sale e pepe.
Portate a ebollizione 1,5 l di acqua con 20 g di sale e 2 cucchiai di olio. Versatevi la farina gialla, mescolandola…
Ricetta - Cartocci al salmone
di Allan Bay
Ingredienti per 8 cartocci: pasta da pane g 500 · salmone affumicato a fette g 200 · 2 porri · prezzemolo · 1 tuorlo · olio d’oliva · sale e pepe.
Affettate i porri e fateli stufare con poca acqua per 10’, insaporiteli con sale e pepe e suddivideteli in 4 parti uguali. Sminuzzate il salmone e…
Una storia frizzante
di Davide Comoli
L’origine delle bollicine nel vino, per centinaia di secoli fu considerata misteriosa.
Fu Pasteur (1822-1895) con le sue ricerche sui meccanismi fermentativi a far chiarezza, spiegando che le bollicine non provengono altro che dalla fermentazione operata dai lieviti, che trasformano gli zuccheri…
Il macco, ricetta mediterranea
di Allan Bay
Un lettore chiede cosa sia esattamente il «macco». È un termine con cui, in Italia meridionale, si indica una zuppa a base di fave secche, aromatizzata in modo variabile a seconda delle regioni, a volte accompagnata da pasta o pane. Diffuso in Calabria, Basilicata, Puglia e soprattutto in Sicilia,…