I genitori che condividono esperienze si sostengono reciprocamente
di Stefania Hubmann
Difficoltà e conflitti che incontrano i genitori nella relazione educativa con i figli sono simili in molte famiglie. Meno assodata è la convinzione da parte degli adulti che ragionare insieme sulle esperienze vissute possa aiutare a sviluppare rapporti più sereni nel nucleo familiare. Il progetto…
A teatro in tandem intergenerazionale
di Vanessa Giannò
Il Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea è ormai una realtà consolidata da diversi anni a Lugano. Creato nel 1977 dalla Cooperativa d’Animazione culturale Teatro Panzinis Zirkus (poi ribattezzato Teatro Pan), con il nome Giostra del Teatro, e concepito inizialmente come…
Sperimentare la vita e il lavoro in fattoria
di Alessandra Ostini Sutto
Può essere un’idea da tenere a mente per la prossima estate o da mettere in pratica per chi dovesse avere del tempo a disposizione durante l’anno, quella proposta da Agriviva, un’associazione attiva a livello svizzero che si occupa da un lato di cercare aziende agricole che siano interessate a…
Alla scoperta dei meccanismi della memoria
di Stefania Prandi
I ricordi sono le tracce che la vita lascia dietro di noi. Possiamo ripercorrerle, tornando nei luoghi del passato, riascoltando voci scomparse e percependo, ancora, nella nostra mente, odori e sapori perduti. La memoria è un arcipelago frammentato: forma la nostra identità, ci rende ciò che siamo.…
Uno spazio mobile per raggiungere i giovani
di Valentina Grignoli
Un luogo aperto a tutti, uno spazio di accoglienza, confronto e informazione. Questo vuole, ed è ad oggi, lo spazio dedicato al progetto «Via Vai… ma se vuoi stai!»: un invito rivolto ai giovani a fermarsi, per l’appunto, a chiacchierare con loro pari (i peer), cioè dei ragazzi in formazione,…
La lenta ascesa femminile
di Enrico Morresi
Sono sempre stato sbadato. A cominciare da quando, con l’incarico di portare le bozze da correggere «alla signora Tencalla», me le tenevo in tasca per due o tre giorni. Ma avevo quindici anni e sapevo appena che cosa fossero le bozze. Rezia Tencalla Bonalini (1906-1986), grigionitaliana trapiantata…
Le donne e il tabù dei soldi
di Stefania Prandi
È ancora convinzione comune che le donne non debbano parlare di soldi. Chi contravviene a questa credenza viene considerata troppo ambiziosa, materiale e venale. Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, cerca di scardinare questo tabù con un…
L’amico è… quell’atout indispensabile
di Ida Moresco
La Treccani parla chiaro, amico è «chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima». Eppure, proprio le parole «amicizia» e «amico» sono fra quelle probabilmente più abusate della nostra era, e questo…