C’è voglia di miele
di Jonas Marti
Su internet si trovano diversi kit per improvvisati apicoltori. C’è il modello più economico, con una sola arnia e la tuta completa, con maschera e guanti. C’è il modello più professionale, per chi vuole spendere un po’ di più, con tanto di affumicatore in acciaio e smielatore manuale. Per gli…
Nel segno di Greta
di Alessandro Zanoli
L’articolo pubblicato tempo fa in cui prendevamo spunto dalla vicenda di Greta Thunberg ha suscitato varie reazioni, del tutto inattese, ma che ci sembrano utili perché ci permettono di avvicinare e comprendere meglio cos’è e come viene affrontata oggi la Sindrome di Asperger. Il primo a contattarci…
Donne al di sopra di ogni sospetto
di Giancarlo Dionisio
È lodevole che si faccia una guerra senza frontiere contro chi bara nello sport, purché la si conduca in modo eticamente irreprensibile. Caster Semenya, questa guerra, l’ha vissuta sulla sua pelle sin dalle prime apparizioni nel grande circuito dell’atletica leggera. Aveva solo 18 anni quando nel…
La mania dell’unicorno
di Simona Ravizza
Nella caffetteria sotto casa, ai piedi del Bosco Verticale a Milano, sulla lavagnetta con il menù, da un paio di giorni compare l’«Unicorn Latte», nella gelateria lì a due passi debutta il gusto «Magic Unicorn», una crema azzurra con dentro sparsi cuoricini colorati di zucchero. Le adolescenti amano…
Tra i libri si cresce e si vive meglio
di Stefania Prandi
In giapponese esiste una parola per indicare l’azione di comprare nuovi libri che si accumulano, in attesa di essere letti: tsundoku. Chiunque si riconosca in questa pratica e si ritrovi sempre con qualche nuovo titolo ogni volta che esce da una libreria, non deve più sentirsi in colpa. I libri,…
A Meilen con lo spirito delle Hawai’i
di Stefania Hubmann
Aloha è molto più che il saluto in lingua hawaiana, è un’espressione d’amore, un concetto di vita che fra Ottocento e Novecento ha rischiato l’estinzione, così come la lingua e l’intera cultura dell’omonimo arcipelago, scoperto dal capitano Cook nel 1778, annesso dagli Stati Uniti nel 1898 e poi…
Il piacere delle disgrazie altrui
di Alessandra Ostini Sutto
È un’emozione attorno alla quale aleggia una certa reticenza, dal momento che – per la sua definizione – viola le norme sociali. Stiamo parlando della Schadenfreude, letteralmente la «gioia per le disgrazie altrui». Nella nostra lingua non esiste un equivalente della parola germanica, che, comunque,…
Il portale ticinese per la diaspora serba
di Jonas Marti
Nel 1847 il popolare scrittore serbo Ljubomir Nenadović si trovò in mezzo a un acquazzone sull’altipiano di Realp. Stava visitando la Svizzera per scrivere un libro su quella «unione nella diversità» tutta elvetica che tanto lo affascinava. Fradicio di pioggia bussò alla porta di una chiesa. Gli…