Il territorio sotto la lente della ricerca artistica
di Matilde Fontana
Il Dicastero pianificazione della città di Mendrisio ha invitato la popolazione a reinventare con sguardi inusuali il comparto urbano delimitato dalla ferrovia da un lato e dall’autostrada dall’altro.
Con la collaborazione dell’Accademia di Architettura, il progetto Transversal territory propone…
San Bernardino guarda al futuro
di Stefania Hubmann
Lasciata alle spalle l’incertezza degli ultimi anni, sono finalmente entrate in una concreta fase progettuale alcune iniziative volte a potenziare l’offerta turistica di San Bernardino, destinazione mesolcinese apprezzata in particolar modo dalle famiglie. Ed è proprio il carattere familiare di…
Mobilità, quanto ci costa?
di Riccardo De Gottardi
Il quotidiano bollettino sullo stato delle strade e sull’apertura dei colli alpini, il mattutino elenco delle perturbazioni, gli sporadici annunci su incidenti e presenza di animali sulla carreggiata, gli altalenanti avvisi sui ritardi e sulla soppressione dei treni e il saltuario allarme per…
Spazio urbano e prospettiva di genere
di Stefania Hubmann
Offrire alla popolazione spazi pubblici concepiti per soddisfare le esigenze delle sue diverse fasce, in funzione dell’età, delle diverse abilità, ma in particolare tenendo conto delle differenze fra donne e uomini. La prospettiva di genere nella pianificazione del territorio nella nostra regione è…
La promenade della discordia
di Fabio Dozio
C’era una volta una ridente Città di lago che acquistò una bellissima villa barocca circondata da un parco rigoglioso che nascondeva altri bellissimi edifici. Un posto incantevole, quasi incantato, con un viale a bordo lago che sembrava sospeso tra terra e acqua…
Poteva cominciare così la storia di…
La ferrovia e il trasporto merci
di Riccardo De Gottardi
Il trasporto delle merci su ferrovia svolge in Svizzera un ruolo rilevante. Nel complesso la sua quota di mercato ha sfiorato nel 2020 il 37% a fronte del 63% assunto dal trasporto su strada. In nessun Paese europeo la posizione della ferrovia è così forte. La sua evoluzione a partire dal 1980 è…
Un villaggio intergenerazionale
di Stefania Hubmann
Una casa per tutti in un quartiere per tutti. L’innovativo concetto di villaggio intergenerazionale promosso dalla Fondazione Parco San Rocco di Morbio Inferiore sta per realizzarsi a un duplice livello. Da un lato la storica struttura per persone anziane di Morbio Inferiore aprirà in autunno una…
«Ur Bar», un monte che rivive
di Elia Stampanoni
Sovrastato dalle più note cime del Monte Ferraro e con vista sul Tamaro o la regione del Lema, il Barro è un piccolo monte della valle del Vedeggio, situato tra Torricella e Sigirino. Un colle che si erge fino ai 650 metri d’altitudine e che si può raggiungere da entrambi i lati, salirci e…