Cinture di sicurezza, una valutazione dopo 40 anni
di Riccardo De Gottardi
L’Ufficio federale di statistica ha recentemente pubblicato un agile opuscolo che illustra l’evoluzione degli incidenti nel settore dei trasporti in Svizzera nel 2020. Un rilievo si riferisce in particolare alle conseguenze degli incidenti automobilistici, distinguendo tra coloro che erano…
Lugano ripensa il lungolago
di Alberto Caruso
Il centro della città di Lugano, sulla piana del Cassarate, è delimitato dai rilievi ed è aperto verso il lago, a sud.Il lago è il fronte della città. Lungo la riva sono allineati i luoghi e le istituzioni più importanti come il Musec, il LAC, il Municipio, il parco Ciani e il palazzo dei Congressi,…
Pochi bambini nelle scuole
di Guido Grilli
Bambini cercansi per completare il numero minimo di iscritti indispensabile a mantenere la presenza delle Scuole dell’infanzia a una ragionevole distanza da casa. Nelle periferie del canton Ticino il campanello d’allarme si è già acceso. E il nuovo anno scolastico, iniziato da poco, registra due…
Per una migliore qualità di vita
di Fabio Dozio
Ci vorrebbe la bacchetta magica! Per mettere in pratica, in tempi brevi, una serie di progetti innovativi di Comuni, regioni, agglomerati e Cantoni. Su iniziativa dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), sono in corso 31 progetti che la Confederazione sosterrà dal 2020 al 2024 con…
Sulle tracce dei mercanti nelle Centovalli
di Elia Stampanoni
Con la costruzione della strada cantonale tra Intragna a Camedo, terminata nel 1895, l’antica mulattiera precedentemente utilizzata dalla popolazione per i suoi spostamenti andò gradualmente in disuso, ma non è stata né dimenticata né abbandonata.
Oggi il tracciato che collega le due località…
Un’ode all’autunno
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Ovunque si posi lo sguardo vi sono mucche che camminano, mucche che mangiano, mucche che muggiscono o che agitano testa e orecchie per allontanare le mosche. Il suono ininterrotto e dissonante dei campanacci, che all’inizio urta i timpani rompendo la pace del posto, a un certo punto prende a formare…
Patriziati, la nobiltà che parte dal basso
di Mauro Giacometti
Il ceto dei nobili, l’aristocrazia. Nell’antica Roma i patrizi, cioè le famiglie più antiche che si erano insediate sulle rive del Tevere, avevano una loro dignità riconosciuta e una certa influenza nel governare insieme a re e imperatori. Storicamente in Svizzera e da lunga tradizione gli abitanti…
Tutta la bellezza dei nostri borghi
di Stefania Hubmann
Per scoprire nel nostro Paese suggestive località in parte misconosciute basta sfogliare l’agile guida illustrata I Borghi più belli della Svizzera pubblicata di recente nelle tre lingue ufficiali dall’omonima associazione. Quest’ultima ha raggiunto in sei anni di attività una tappa essenziale nella…