Storia e fascino del Castello di Serravalle
di Stefania Hubmann
Scoprire la storia del castello di Serravalle sul posto a conclusione del progetto di valorizzazione, ma pure attraverso i suoi reperti attualmente esposti al Palazzo dei Landfogti a Lottigna, il tutto con il prezioso supporto di una nuova guida dedicata al maniero dalla rinomata collana Guide…
Anno 1943, ecco i granatieri del Capitano Brunner
di Matilde Fontana
A pagina 4 di «Azione» del 7 luglio 1944 si legge: «Con il mutare delle condizioni di combattimento e l’alternarsi impressionante della guerra di movimento con quella di posizione,… si è giunti a quelle unità che i tedeschi chiamano “Stosstruppen” e gli inglesi “Commandos”, unità che sono state…
Un programma per il turismo sostenibile
di Elia Stampanoni
In Svizzera, a metà anno risultano essere già oltre 1900 le imprese ad avervi aderito, di cui quasi 200 con sede in Ticino. Parliamo del programma di sostenibilità Swisstainable che, caratterizzato da un marchio circolare di colore verde, da un paio d’anni distingue le aziende del settore turistico…
Un cantone sotto osservazione
di Orazio Martinetti
A molti sembrerà inusuale presentare in italiano un libro scritto in tedesco. Ma per una volta è utile scavalcare le barriere linguistiche, anche perché l’autore ha sì scritto nella sua lingua madre, ma ricercando e interrogando in italiano. Alexander Grass infatti non indossa i panni del…
Un itinerario tra i grandi maestri dello stucco
di Guido Grilli
Scoprire e rintracciare i grandi maestri dello stucco in Ticino e le loro opere disseminate sul territorio è ora più semplice. Come? Alcuni ricercatori della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) hanno sfruttato l’universo digitale e creato un’ampia serie di supporti che…
Prepararsi alla mobilità del futuro
di Riccardo De Gottardi
Secondo gli ultimi dati del Microcensimento 2015 sulla mobilità elaborato dall’Ufficio federale di statistica, in Ticino il 55,3% degli spostamenti per lavoro è inferiore ai cinque chilometri; per la formazione e per gli acquisti tale percentuale sale al 73,7% rispettivamente al 72,6%. Su questa…
Il futuro di Cima Pianca
di Stefania Hubmann
Ruota attorno a quattro tipi di intervento l’ampio progetto di valorizzazione territoriale promosso dal Patriziato di Novaggio per ridare vita all’alpe di Cima Pianca e al comparto montano che lo circonda sulle pendici del Lema, conciliando attività agricola e sviluppo sostenibile. Oltre alla…
In volo sulle onde di Radio Monteceneri
di Andrea Artoni
Nelle giornate serene e asciutte, il cielo terso del Canton Ticino lo si vede percorso da numerose scie bianche, che spiccano sullo sfondo azzurro intenso e spesso si sfaldano rapidamente sotto l’azione dei forti venti d’alta quota. A Chiasso, Mendrisio, Lugano, Bellinzona, Biasca, e persino su fino…