di Elia Stampanoni

Passeggiare nella natura è un’attività sempre apprezzata e in tempi di pandemia ha assunto un ruolo ancor più importante, con molte persone che si sono ritrovate all’aria aperta forse anche un po’ per caso o per necessità. Il Ticino è d’altronde ricco di aree di svago e anche di zone naturali…


di Sara Rossi Guidicelli

La Scendruràta è Cenerentola, solo che qui ha il papà in Svizzera interna, fa tre balli e la terza sera il principe le mette un anello di nascosto nel bicchiere. È la versione di Jolanda Bianchi Poli, di cui una scelta di bellissime fiabe e altre storie è appena stata pubblicata per le edizioni…

Nel Millenovecento c’era una bambina che aveva il Cappuccetto Blu ed era proprio tale e quale a Cappuccetto Rosso e andava anche lei dalla nonna. Quell’altra ci andava in primavera, quando c’erano i fiori e raccoglieva fiori e fragole nel bosco, invece questa qui ci andava in pieno inverno. Anzi era…


di Mauro Giacometti

È una «nouvelle Belle Époque» quella degli scali ferroviari ticinesi. Dall’inaugurazione della galleria di AlpTransit, nel 2016, e più recentemente quella del Ceneri, nel 2020, le stazioni di Bellinzona, Lugano, Locarno, Mendrisio e prossimamente Chiasso stanno conoscendo un rinascimento…


di Jonas Marti

Chissà come sarebbe oggi la città, se cinquecento anni fa gli Svizzeri non lo avessero distrutto. Il castello di Lugano era una fortezza mica da poco per l’epoca, capace di rivaleggiare con quelle di Bellinzona e di Locarno. Costruito nel 1498 dal milanese Ludovico il Moro sull’ampia spianata tra le…


di Alberto Caruso

Lio Galfetti era un grande maestro. Dava il meglio di sé quando aveva in mano la matita e raccontava agli studenti, con pochi segni espressivi sulla carta, i concetti insediativi che voleva comunicare. Guardava avanti, spiazzando le convinzioni più consolidate sulle opzioni in campo per trasformare…


di Riccardo De Gottardi

Lo scorso giugno l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ha pubblicato un rapporto che rende conto degli sviluppi osservati tra la messa in esercizio della galleria di base del San Gottardo nel 2016 e il 2019, l’anno che ha preceduto l’attivazione del Ceneri. Ci soffermiamo oggi sugli effetti…


di Elia Stampanoni

Se non lo si conosce quasi non si vede. Il torchio di Cavigliano si deve cercare, rallentando e fermandosi nel mezzo del suggestivo borgo delle Terre di Pedemonte, collocato all’imbocco della valle Onsernone. Dopo oltre 400 anni di vicissitudini e scampato dall’abbandono, l’attrezzo ha conservato la…