di Mara Zanetti Maestrani

«Una perla rara delle nostre Alpi, il regno dell’essenzialità», così ama descrivere la Greina, l’affascinante altipiano tra il Ticino e i Grigioni, il ricercatore e docente alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) Cristian Scapozza, nato e cresciuto a Olivone e in…


di Roberto Porta

Non è facile essere una minoranza. Ed è ancor più difficile essere minoritari per ben due volte. Ma questo è il destino che la Storia, quella con la S maiuscola, ha riservato al Grigionitaliano. Si tratta, val la pena ricordarlo, di quattro vallate italofone nel canton Grigioni: Poschiavo,…


di Lorenzo De Carli

Introdotta in due sedi nel settembre del 1978, la Scuola Media Unica fu la risposta ticinese al massiccio incremento della popolazione scolastica degli anni Sessanta. Nel biennio 1959-1960, su un totale di 6116 alunni, il 74,1% dei giovani ticinesi frequentava la scuola maggiore; quindici anni dopo,…


di Elia Stampanoni

Presto nascerà una superficie boscata di 250 ettari nel Luganese, ai Denti della Vecchia, che sarà la prima riserva forestale visibile da un importante centro città (Lugano) e la seconda del Sottoceneri, dopo quella della Valle della Motta, di dimensioni più modeste con i suoi 34 ettari. Per…


di Antonio Pisoni*

Nell’articolo «Per una protezione “non protezionistica”», pubblicato su questo settimanale il 9 luglio scorso, l’architetto Alberto Caruso ha presentato sue opinioni sulla conservazione del patrimonio architettonico. Il tema merita di essere trattato con osservazioni generali e riferimenti teorici…


di Nicola Mazzi

Il bel tempo di questa estate ha sicuramente favorito gli escursionisti e gli alpinisti. La montagna è una risorsa, anche turistica, preziosa e che va valorizzata al meglio. Da decenni sono attivi diversi club che insegnano ad apprezzarla e a conoscerla. Per fare un bilancio della stagione abbiamo…


di Elena Robert

Sul filo dell’acqua si possono vivere esperienze emozionali, conoscitive, culturali, in particolare in un territorio ricco e variato come il nostro, plasmato profondamente da questo elemento naturale, fonte di vita e risorsa fondamentale per l’uomo. Eppure spesso non ne siamo consapevoli. All’acqua,…


di Roberto Porta

Ma che intreccio singolare. Una biblioteca e un centro culturale in una via che porta il nome di «Industria». Dal 15 settembre a Mendrisio sarà proprio così. Al numero 5 di quella via, situata nel centro storico del Borgo, verrà inaugurata la nuova Filanda, sede della nuova Biblioteca cantonale e di…