di Riccardo De Gottardi

In questi ultimi mesi le ferrovie sono state nel mirino delle critiche. Per i ritardi che talvolta fanno perdere le coincidenze, per qualche panne tecnica al materiale rotabile, per un malaugurato incidente o per i disagi dei cantieri. È bene tornare anche a parlare dei risultati ottenuti. Lo ha…


di Alceo Crivelli

Il Delmonico’s Building è uno degli edifici più emblematici della «vecchia New York», sorto sulle vestigia della precedente ubicazione del ristorante Delmonico’s, oggi è parte del patrimonio storico della città. Il leventinese Lorenzo Delmonico e l’omonimo ristorante segnarono indelebilmente la…


di Gemma D'Urso

Testimoni rurali di un passato ormai dimenticato, i granai su pilastri della Vallemaggia, unici del genere in tutto il Ticino, potrebbero presto entrare a fare parte di una rete internazionale. Scopo finale: la loro candidatura all’UNESCO. Ne abbiamo parlato con lo storico valmaggese Flavio Zappa,…


di Pietro Montorfani

Chi conosce i suoi scritti precedenti, dal lontano affondo sulla Rivoluzione immaginata del 1993, dedicato ai fatti ticinesi del 1839-1841 «ritratti dal vero», al più recente Avvocato con gli stivali (L’immagine popolare dell’avvocato e la fiaba di Charles Perrault), pubblicato da Casagrande nel…


di Stefania Hubmann

Un sapiente connubio fra la salvaguardia di antichi saperi manuali e l’introduzione di tecniche innovative garantisce oggi alla filiera della lana della valle Verzasca un nuovo sviluppo e maggiore visibilità. Quest’ultima accresciuta anche dall’inserimento nella Lista delle tradizioni viventi in…


di Mauro Giacometti

La Valle Bavona è al buio. O quasi. Nella dozzina di villaggi (detti terre) che compongono questo lembo alpino che dal Ticino si incunea tra Vallese e Alto Ticino, l’elettricità portata da una tradizionale rete di alimentazione con tralicci o cavi interrati è un optional da oltre 70 anni. E pensare…


di Roland Hochstrasser

Nei dintorni di Hepburn Springs in Australia, è ancora possibile imbattersi nel retaggio materiale e immateriale legato al fenomeno migratorio tanto intenso sul finire del XIX secolo. Tra le tante comunità di stranieri che vi hanno contribuito, anche quella dei ticinesi in cerca di una sorte…


di Stefania Hubmann

Un unico sentiero, ma diversi itinerari permettono oggi di vivere un’esperienza immersiva in varie epoche del passato salendo la collina che dal villaggio di Tegna conduce al sito archeologico dell’omonimo castello. Sin dal primo passo ci si può soffermare su testimonianze e curiosità relative a più…