di Maria Grazia Buletti

A Zurigo, il 19 settembre scorso, circa 500 persone hanno protestato contro la «bugia del coronavirus» senza indossare, per principio, una mascherina, condizione invece imposta per autorizzare l’evento. La scorsa settimana, a Praga in migliaia hanno manifestato contro le restrizioni della Repubblica…


di Maria Grazia Buletti

Per quanto indesiderato, il coronavirus è diventato parte della nostra realtà. Abbiamo cambiato abitudini di vita e il lockdown ci ha privati di libertà che pensavamo acquisite. In Svizzera circa 70mila persone si sono ammalate di Covid-19 e contiamo oltre 1800 morti. Abbiamo cominciato a usare…


di Maria Grazia Buletti

L’essere umano si interroga da tempo sulla scintilla che accende il desiderio e sul ruolo della biologia in questa sfera così personale della nostra vita. Negli ultimi decenni, finalmente, le neuroscienze hanno cominciato a dare qualche risposta. Per quanto sofisticato, l’Homo sapiens conserva pur…


di Eliana Bernasconi

Il lampone, nome scientifico Rubus idaeus L., della famiglia delle Rosaceae, è un arbusto perenne spinoso parente stretto del diffusissimo Rovo, Rubus sp. che nelle siepi, nei boschetti o ai margini dei sentieri di campagna ci regala le sue tenere e scurissime more. Oggi largamente coltivato su…


di Maria Grazia Buletti

«Le malattie reumatiche hanno numerosi volti ma un comun denominatore: la vita di chi ne soffre è caratterizzata da dolori e limitazioni», così la Lega svizzera contro il reumatismo accende nuovamente i riflettori su queste patologie, ancora oggi al centro di pregiudizi che vanno a colpire proprio…


di Marin Grazia Buletti

«Nel corso di una visita ginecologica, presumibilmente a causa di una manovra maldestra dell’assistente, ho provato un dolore fortissimo che dopo due giorni si è tramutato in un bruciore lancinante che a sua volta è diventato cronico. Tutto ciò ha reso la mia vita un inferno, oltre che per il male…


di Maria Grazia Buletti

Un dolore molto forte che appare improvvisamente, verosimilmente dopo una cena pantagruelica, con gonfiore e arrossamento dell’articolazione colpita. Questa la descrizione della gotta, considerata una delle forme più dolorose di reumatismo che nei secoli scorsi si era guadagnata il titolo di…


di Sergio Sciancalepore

Hanno un ruolo importante nello sviluppo di tumori, diabete, infarto ma sono importanti anche per il corretto funzionamento degli organismi vegetali e animali, uomo compreso. Non solo. Potrebbero essere utilizzati in medicina per la diagnosi precoce delle malattie e come farmaci per curarle: sono i…