di Roberta Nicolò

Fare prevenzione è una buona abitudine. Prevenire l’insorgenza di malattie, di disagi, di incidenti. Oggi siamo abituati alle campagne che, sia a livello federale sia cantonale, vengono proposte per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Si tratta per lo più di raccomandazioni o buone…


di Maria Grazia Buletti

In Svizzera, ogni anno circa 5400 donne ricevono la diagnosi di tumore al seno e circa 1350 muoiono per questa malattia. Nel canton Ticino l’incidenza è di 300-350 nuovi casi all’anno (statistica 2015 del Registro cantonale dei tumori), di cui 90 diagnosticati nell’ambito del programma di screening…


di Maria Grazia Buletti

Polizia, personale sanitario dei servizi di autoambulanza, pompieri: sono esempi di primo intervento i cui dipendenti, nell’adempimento della loro professione, si trovano spesso a gestire situazioni critiche. «Vivere situazioni non consuete nel quotidiano modifica la percezione che noi possiamo…


di Sara Rossi Guidicelli

La psichiatria da anni promuove un nuovo orientamento: affrontare la situazione di crisi là dove nasce e offrire alla persona cure psichiatriche nel proprio contesto di vita familiare e sociale. È in quest’ottica che la Clinica psichiatrica cantonale dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale…


di Maria Grazia Buletti

Secondo Sant’Agostino «Se nessuno mi domanda cos’è il tempo, lo so. Se voglio spiegarlo a chi me lo domanda, non lo so più». Secondo l’astrofisico britannico Stephen Hawking «Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ne ha una propria personale…


di Eliana Bernasconi

Impossibile se già non lo conosci, descrivere il suo inconfondibile profumo: arriva nelle serate primaverili, ignorando l’inquinamento delle strade trafficate, gli ingorghi e altri spiacevoli eventi, li sorvola incolume perché il più forte è lui. Giunge dal bosco o dai viali alberati e si diffonde a…


di Eliana Bernasconi

Secondo la tradizione, chi ha una pianta di Salvia nel giardino di casa vive più a lungo. Negli antichi testi botanici della Scuola Medica salernitana (prima istituzione d’Europa del Medioevo, antesignana delle università e fondata – si narra – da un ebreo, un arabo, un greco e un salernitano, e…


di Maria Grazia Buletti

Paolo Giordano dice: «Le fratture peggiori sono quelle che ci si procura da fermi, quando il corpo decide di andare in pezzi…». A prescindere dalla lirica filosofica dello scrittore italiano, nella realtà può capitare di subire un trauma fisico e dover ricorrere al chirurgo ortopedico. Anche questa…