di Maria Grazia Buletti

Un recente studio realizzato da Monitorage suisse des addictions (Addiction Suisse) ha dimostrato che nel 2016 il 60% della popolazione svizzera era cosciente dei danni alla salute provocati dal fumo attivo o passivo. Gli intervistati hanno dimostrato di conoscere bene l’impatto del tabagismo sugli…


di Maria Grazia Buletti

La storia del trapianto di organi affonda le sue radici in tempi davvero lontani. Si pensi alla leggenda dei miracoli attribuiti ai santi medici Cosma e Damiano, uno dei quali è il famoso trapianto di una gamba da un morto a un vivente. Il dipinto che lo rappresenta risale al 1443 ed è attribuito al…


di Maria Grazia Buletti

«Non respiro! Ho bisogno di te, non riesco a muovermi! Tremo tutta, sto sudando! Aiuto! Non riesco a camminare! Mi sento svenire!» Lena (nome noto alla redazione) è al telefono, chiede aiuto, parla ma è certa di non riuscire a respirare, crede di morire da un momento all’altro. Dall’altro capo sua…


di Eliana Bernasconi

L’Eucalipto, nome scientifico Eucaliptus globulus labill (dal greco «eu» = bene e «kalipto» = copro, in riferimento all’opercolo fiorale che ricopre il suo calice) appartiene alla assai nobile famiglia botanica delle Myrtaceae, che annovera il Mirto e il Melograno. Si conoscono centinaia di generi…


di Maria Grazia Buletti

Secondo l’Ufficio federale di statistica, in Svizzera le persone in sovrappeso sono passate dal 30,4 al 41,1 percento tra il 1992 e il 2012, mentre la quota delle persone obese è pressoché raddoppiata. L’Ufficio del medico cantonale indica che in Ticino nel 2012 il 40,8 percento della popolazione…


di Roberto Porta

Prendete un pediatra che non ama stare al sole e portatelo in vacanza su un’isoletta dell’Oceano indicano. Ogni tanto nuoterà ma trascorrerà il resto della giornata all’ombra. Ed è proprio lì, in quel lontano atollo che ha visto la luce il primo libro di Andreas Wechsler. Un volume che il pediatra…


di Maria Grazia Buletti

«Il bambino appena nato cerca subito e naturalmente il capezzolo della mamma», l’infermiera pediatrica Elena Ferrari ci riceve nel reparto di maternità della Clinica Sant’Anna di Sorengo che ogni anno vede venire alla luce in media circa 850 neonati. Non è in discussione il ruolo importante…


di Stefania Prandi

Un giorno, mentre era al liceo, Lisa Feldman Barrett accettò l’invito di un compagno che le faceva la corte. Non si sentiva attratta da lui, ma pensò che non ci fosse nulla di male nel bere un caffè insieme. Mentre parlavano, iniziò a sentire il viso arrossire, lo stomaco in subbuglio e la testa…