Il potere della newsletter
di Natascha Fioretti
Cosa hanno in comune gli scrittori Chuck Palahniuk, Salman Rushdie, Etgar Keret, la cantautrice Patti Smith e il giornalista del magazine «Rolling Stone» Matt Taibbi? Sono tutti su Substack, una piattaforma online a pagamento che distribuisce contenuti in forma di newsletter. Avete…
Verso un’umanità postumana?
di Lina Bertola
Nel mio precedente intervento scrivevo di alcune visioni del progresso che sembrano perdere di vista l’essenza stessa di questa idea, un’idea che sta al cuore della cultura illuminista e degli ideali della modernità. Un’idea, insomma, che ha alimentato il progetto di un’umanità in…
Un goccio contro il colesterolo?
di Laura Botticelli
Buongiorno. Leggo sempre con interesse, e oggi prendo coraggio: l’altro giorno, discutendo con amici, è saltata fuori questa cosa dell’alcol verso i grassi. In pratica la teoria che le chiedo se sia valida o no, secondo la discussione, è la seguente: possibile che l’alcol ingerito da…
Del parlare senza dire
di Cesare Poppi
«The medium is the message» – il mezzo di comunicazione è il messaggio. Così, letteralmente, quel guru della sociologia che fu Marshall McLuhan intitolava il primo capitolo del fondamentale Understanding Media: the Extensions of Man del 1964. Il bestseller inaugurava la stagione di…
Un marito vampiro
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, ho sempre letto con piacere la sua rubrica e ora, in un momento importante della mia vita, comunico la mia decisione innanzitutto a lei, alla «Stanza del dialogo»: sto per lasciare mio marito. Non creda sia una scelta facile e improvvisata, una reazione di rabbia, la…
Un paese di vecchi o per vecchi?
di Luciana Caglio
Appartiene ormai al repertorio di detti celebri e multiuso, il titolo del bellissimo film diretto nel 2007 dai fratelli Ethan e Joel Coen: Non è un paese per vecchi, ricavato dall’omonimo romanzo di Cormac McCarty. Raccontava una vicenda tipicamente americana, ambientata nel Texas…
Quo vadis progresso?
di Lina Bertola
Mi è stato chiesto di approfondire l’idea di progresso nelle sue diverse accezioni, nelle sue luci e nelle sue ombre. Lo faccio volentieri anche perché ciò mi permette di rendere più esplicito il titolo di questa mia rubrica.«Approdi e derive»: tentare di leggere i problemi e le…
Giornali, letteratura e visual data, niente di più bello
di Natascha Fioretti
Da qualche tempo vado in bicicletta. Qualsiasi momento libero, qualsiasi commissione in zona Camorino, salto sulla bici e vado. Per diversi motivi negli ultimi anni avevo dimenticato quanto fosse bello sentirsi pizzicare le guance dall’aria fresca mentre ti lanci in discesa o sentire…