La moda va sempre di moda
di Franco Zambelloni
Ogni epoca ha i suoi idoli, le sue ossessioni, ma c’è un idolo che travalica i secoli e regna incontrastato attraverso i millenni: la moda. Ovviamente, non parlo solo dell’abbigliamento, ma di tutte le forme di decorazione e di ornamento che le diverse culture modificano…
Quel nuovo che disorienta
di Luciana Caglio
In una sala, dedicata all’arte contemporanea, del museo di San Francisco, uno studente fa cadere, intenzionalmente, un paio di occhiali. Per poi osservare le reazioni dei visitatori, chiaramente imbarazzati di fronte a quel che poteva essere un semplice oggetto, da raccogliere e…
Il by-pass gastrico
di Laura Botticelli
Buongiorno signora Laura, il mio medico di famiglia mi ha proposto un intervento di by-pass gastrico perché sono obeso da anni. Mi ritengo sufficientemente informato su quello che sarà l’intervento, mentre sull’aspetto alimentare non ho in chiaro che tipo di alimentazione dovrò…
E se la rivincita del giornalismo fosse audio?
di Natascha Fioretti
Parlavamo la volta scorsa dell’importanza dell’ascolto e ci voglio ritornare ma da un’altra prospettiva, quella di un prossimo futuro in una qualsiasi cucina di chiunque di noi. Mentre siamo davanti ai fornelli in attesa che salga il caffè, i capelli ancora tutti stropicciati alla…
L’amore non lo si può pretendere
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, per me l’amore è la cosa più importante, l’unica per cui vale la pena di vivere. Ma, come capirai, non l’ho ancora incontrato.Vorrei un amore che meriti di essere all’altezza delle mie aspettative ma non so ancora se sia più importante amare o essere amato e, magari,…
Così moderno: ovvero antico
di Cesare Poppi
L’epoca contemporanea ci ha messo in guardia (o no?!) da quell’errore che è insieme morale, storico, sociologico – e nondimeno altropologico – che è l’etnocentrismo. Diciamolo pure: non che questo sia successo sempre con… successo, ma insomma vi è oggi perlomeno una resistenza o…
Svizzeri: fra nostalgia di casa e di altrove
di Luciana Caglio
A proposito di nostalgia, gli svizzeri ne possono legittimamente rivendicare la paternità. La parola fu, infatti, inventata nel 1698, da Johannes Hofer, studente di medicina all’università di Basilea, per definire, nella tesi di laurea, lo strano malessere che colpiva i mercenari…
Tv: da discussa maestra a consolatrice
di Luciana Caglio
Molto, forse troppo, è già stato detto, scritto, fotografato, a proposito della morte di Fabrizio Frizzi. Il tema, però, non si esaurisce nella stretta attualità di un fatto di cronaca, di per sé non eccezionale. Invece, la qualità del cordoglio, espresso sia dalla folla, che gli ha…