Anche in medicina le parole contano
di Luciana Caglio
Nell’era della comunicazione di massa, dove la tecnologia ha annullato le distanze fra interlocutori lontani, permangono zone stranamente silenziose, fra vicini che non riescono a intendersi. E succede proprio in situazioni d’emergenza, qual è la malattia quando, chi chiede una cura…
La chirurgia e il desiderio di sentirsi bella
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia,fin da ragazzina sono stata affranta dalla mancanza di seno, persino la minima è in eccesso!Avrei voluto tanto sottopormi a un intervento di chirurgia estetica ma mia sorella, che mi ha cresciuto, me lo ha sempre proibito. Ora però, sposata da cinque anni e mamma da…
La vita in immagini
di Franco Zambelloni
La nostra epoca viene ormai designata anche come «la civiltà dell’immagine»; definizione inconfutabile, perché certo nessun periodo storico è mai stato così straripante di immagini come il nostro. La storia delle raffigurazioni – artistiche e sacre – attesta un atteggiamento…
Millennials, idee su misura per abitare il mondo
di Natascha Fioretti
Non ho mai pensato di voler essere una millennial anzi, ho sempre ritenuto una fortuna essere nata prima della fatidica soglia del 1980 e avere avuto la possibilità di conoscere ancora un mondo offline. Fino a quando, un giorno, ho letto dei club privati per millennials e di un nuovo…
Vittime del bullismo, un’altra riflessione
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Signora Silvia,mi permetto di scriverle a proposito di quanto lei ha pubblicato su «Azione», in risposta alla richiesta di aiuto della Signora Lidia, insegnante e madre di una ragazza vittima di bullismo femminile. Mi sembra che nella sua risposta lei si sia dilungata troppo…
Ebbri, unti e innamorati
di Cesare Poppi
Ci racconta Cicerone nei toni un po’ disgustati che gli si addicono che nelle giornate comprese fra il 13 ed il 15 febbraio gruppi di giovani scorrazzassero correndo in senso antiorario fra il Palatino ed il Foro della Roma antica in condizioni disdicevoli che il Nostro descrive come…
Sos: lettori cercansi
di Luciana Caglio
L’allarme, questa volta, si giustifica. Ma, sia chiaro, non ha niente da spartire con l’allarmismo, suscitato dai fantasmi di catastrofi climatiche, crolli finanziari e pandemie globali, insomma cause grandi e lontane, che mobilitano le piazze. Invece, qui, si sta parlando di un…
L’Europa: ieri, oggi, forse domani
di Franco Zambelloni
Capita, talvolta, di leggere pagine di un passato lontano che sembrano parlare del nostro presente. Ad esempio, questa: «Non vi sono oggi più Francesi, Tedeschi, Spagnoli, perfino Inglesi, checché se ne dica; non vi sono che degli Europei. Tutti hanno gli stessi gusti, le stesse…