di Loris Fedele

Per l’Organizzazione Meteorologica Mondiale la mancanza di misurazioni dirette del vento, soprattutto nell’emisfero sud del mondo, è una lacuna importante nell’intero sistema delle osservazioni che portano alla comprensione del clima e alle corrette previsioni del tempo. Per questa ragione si è…


di Maria Grazia Buletti

Ogni linguaggio è definito come un insieme non casuale di segni (che chiamiamo «codice») conosciuto da tutti i membri di una comunità. Ciascun segno ha sempre il medesimo significato (o una sua sfumatura pure comunemente nota) e viene dunque interpretato da tutti gli individui in modo identico. Ciò…


di Marco Martucci

Metà della superficie cantonale è coperta da bosco, nel 2016 in Ticino si contavano 638 veicoli ogni mille abitanti, ai ghiacciai ticinesi restano pochi decenni di vita. Lo leggiamo in STAR, acronimo di «Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali», un documento pubblicato ogni…


di Alessandro Focarile

La storia geologica delle Alpi, la sua complessità, e la presenza di numerosi tipi di rocce acide (gneiss, graniti, scisti, porfidi e serpentini) e di rocce carbonatiche (calcari, dolomie, gessi e, in parte, i calcescisti) sono all’origine della ricca flora che possiamo ammirare fino alle più alte…


di Stefania Prandi

Se l’ambientalismo vuole fare davvero un passo decisivo nella tutela della terra e degli esseri animali deve smetterla di puntare solo sul catastrofismo e sulla colpevolizzazione della crescita economica: si può curare il pianeta senza rinunce. È la tesi di Ecologia del desiderio (Aboca), il nuovo…


di Maria Grazia Buletti

«Un animale domestico è un impegno per la vita che non dovrebbe essere preso alla leggera. Adottare in maniera responsabile un animale significa prendersene cura per sempre, sia quando esso sta bene che quando si ammala»: in occasione del 4 ottobre, giornata che ogni anno è dedicata agli animali, la…


di Sabrina Belloni

Nel precedente articolo (v. «Azione 26» del 25 giugno) abbiamo accennato al tema dell’economia circolare e all’ambiziosa strategia promossa dall’Unione Europea per proteggere il pianeta, che si attuerà responsabilizzando i cittadini verso migliori tipologie di acquisto (che riducano l’utilizzo di…


di Maria Grazia Buletti

«La prego di indicare ai suoi lettori che abbiamo cambiato indirizzo e ora ci troviamo al numero 9 di rue Sedaine, nell’11mo arrondissement di Parigi», Anne-Sophie ci saluta così, al Café des Chats, che si trova poco distante dalla fermata Métro Bastille o da quella ancora più vicina di…