In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Un amico mi chiede una testimonianza per un libro che sta preparando sulla storia del Festival di Sanremo. In un primo tempo nego di esserci mai stato, poi lui mi spedisce tre fotografie nelle quali mi si vede sul palco del teatro del Casinò mentre manovro una telecamera e non posso…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

I negoziati per la coalizione di governo in Germania sono collassati e ora alla cancelliera, Angela Merkel, restano tre opzioni: convincere i socialdemocratici a formare una grande coalizione, guidare un governo di minoranza, andare al voto nuovamente. La cancelliera preferisce la…

A due passi


di Oliver Scharpf

Il famoso beurre Café de Paris non viene da Parigi ma da Ginevra. È stato inventato nel 1930, al numero sei della rue Pierre Fatio, dal cuoco che teneva il Coq d’Or, il signor Boubier. La ricetta passa poi a suo genero, Arthur-François Dumont che nel 1942 apre un ristorante: il Café…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sono appena tornato da un breve viaggio nell’Ecuador post-Correa. Che cosa si può dire oggi, da osservatore esterno, sulla rivoluzione dei cittadini, promossa da questo presidente, nel corso del decennio che ha passato al potere? Certo non ci sarebbe bisogno delle centinaia di…

Editoriale


di Peter Schiesser

La visita del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a Berna, giovedì scorso, evidenzia bene lo stato dei rapporti fra la Svizzera e l’Unione europea: da un lato tempo sereno, con una primavera che sembra alle porte, fra la Commissione europea e il Consiglio…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Cos’è che accomuna Voltaire, Carlo Collodi, Pablo Neruda, Italo Svevo, Umberto Saba e Alberto Moravia? Nessuno di questi nomi è quello anagrafico: si tratta di pseudonimi. La letteratura pullula di false identità, di scrittori che si celano dietro maschere onomastiche, da Senofonte…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so se vi è capitato e se avete provato lo stesso fastidio: su Whatsapp da qualche tempo, sia contatti telefonici che ho in rubrica ma non utilizzo da tempo, sia persone che conosco e con le quali sono già in contatto via Facebook o via mail, mi mandano inviti in pdf per i loro…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

«Signor esattore, mi trovo nell’impossibilità di pagare le imposte». La missiva, vergata a penna, è indirizzata al Sig. Esattore di Roma, la firma è G. Garibaldi, la data un 26 di maggio, di un anno probabilmente successivo al 1871, quando Roma divenne capitale d’Italia anche per…