Editoriale


di Peter Schiesser

Possiamo davvero crederci? La pace fra le due Coree, una vera pace che sostituisca il sempre fragile armistizio del 1953, è a portata di mano, dopo lo storico incontro a Panmunjon fra il dittatore del nord Kim Jong-un e il presidente del sud Moon Jae-in (la cui famiglia fuggì dal nord…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

«Questo è un buon giorno per morire» sarebbe la peraltro controversa traduzione dell’espressione «Hòka-hèy» nell’idioma degli Indiani Oglala Sioux. Controversa è anche l’attribuzione del detto. Compare in due contesti diversi nel famoso resoconto (anche quello peraltro controverso)…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da quando la popolazione residente in Ticino, seguendo l’attrattiva dei posti di lavoro nel settore dei servizi, ha cominciato ad abbandonare le località più periferiche per venire ad abitare negli agglomerati urbani, è cominciata ad affiorare l’immagine del Cantone diviso in due.…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, la frase «stasera mamma e papà escono da soli» l’ho pronunciata una volta soltanto e mia figlia Mietta, che ora ha tre anni, se la ricorda ancora. Avremmo i soldi per chiamare una baby-sitter, ma tra i nostri conoscenti nessuno lo fa. Incontro gli altri genitori…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Trovo su un quotidiano questo titolo: «Il Ticino ha l’economia più dinamica». Di colpo tiro un sospiro: finalmente potrò dire addio all’intonazione pessimistica che mi deriva da un quadro socio-economico contraddistinto da poli che si indeboliscono, da centri che si svuotano e in…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La politica italiana si è infilata in un vicolo cieco. Il problema è che nessuno ha interesse ad allearsi con nessuno. Il Pd ha una sola ma formidabile motivazione per fare l’accordo con i 5 Stelle: l’esigenza di evitare il voto anticipato (oltre che di salvare il seggio e per…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Quel «sono andati a cercarsela» è risuonato, inevitabilmente, anche alla notizia della tragica traversata Chamonix-Zermatt, di fine aprile: sette morti, vittime di intemperie imprevedibili, ma non soltanto. Infatti, la battuta, se esprime una reazione primaria, dettata dal cosiddetto…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Un amico mi ha girato una frase che mi accompagna da diversi giorni. È una bellissima frase del filosofo tedesco Ernst Bloch che butto là, a futura memoria: «Solo quel ricordare è fertile che nello stesso tempo ricorda quello che c’è ancora da fare». Il nuovo libro del poeta Valerio…