Love, il capitale vince sempre
di Maria Bettetini
Non tutto il male viene per nuocere, mal comune mezzo gaudio, ogni lasciata è persa, si saranno detti i musicisti inglesi e americani il 23 maggio, quando circolò la voce che dieci giorni dopo sarebbe stato organizzato un grande show a favore dei famigliari delle vittime della strage…
Mezzo secolo all’ombra di una guerra
di Peter Schiesser
È stato celebrato sottotono, in Israele, il cinquantesimo anniversario della Guerra dei sei giorni (5-10.6.’67), in cui l’esercito con la stella di Davide sconfisse e umiliò i suoi nemici arabi, Siria, Giordania e soprattutto Egitto (che perse la quasi totalità dei suoi 420 aerei…
Forza Juve
di Aldo Cazzullo
Ero a Cardiff con mio figlio di vent’anni, juventino con la passione che avevo io alla sua età, e ho sofferto la mia parte. Però l’atmosfera era bella, prima è stata messa in comune la speranza, poi la delusione; e i sentimenti messi in comune si stemperano sempre in modo più dolce.…
Dell’arte dell’agricoltura
di Natascha Fioretti
Ricordo ancora quando con i miei nonni d’estate trascorrevamo qualche settimana a Grundlsee, un ridente paesino austriaco che si affaccia sull’omonimo lago. Ma ancor più nitidamente ricordo quando la nonna alla sera mi portava alla stalla dietro casa dove un’anziana signora seduta su…
Conta di più l’occupazione o la produttività?
di Angelo Rossi
Chi per informarsi sull’evoluzione della congiuntura economica scorre le pagine dei nostri quotidiani – di quelli ticinesi come pure di quelli della Svizzera tedesca – avrà notato che, nelle due regioni del paese, l’attenzione dei commentatori si concentra su aspetti diversi. Mentre…
Reliquie, piramidi e astronavi
di Bruno Gambarotta
Sono ritornato per l’ennesima volta in Sicilia e per l’ennesima volta ho dovuto rispondere a due domande: «È la prima volta che viene qui? Le piace questo posto?». Siamo tutti ansiosi di conoscere le opinioni degli altri su di noi, gli italiani. La riservatezza dei Torinesi è dettata…
Il parco Robinson di Wipkingen
di Oliver Scharpf
La prima volta che ho sentito parlare di parco Robinson è stato in Sardegna. Secoli fa, in un villaggio vacanze a Santa Margherita di Pula: per andare a colazione si passava via dal parco Robinson. Non ci ho mai messo piede. Era l’epoca e l’età delle sale giochi. Assieme a mio…
Belle a settant’anni
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, mi trovo alla fatidica soglia dei settant’anni, a detta di tutti: portati bene. Ma a me non basta e se mi guardo allo specchio mi cadono le braccia. Quando mi lamento, mi sento rispondere che sono stata viziata. È vero, da giovane ero proprio bella e ammirata da tutti. I…