In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Due temi hanno dominato l’estate che sta finendo. Per coglierli era sufficiente ascoltare le conversazioni. Fra gli anziani, i giovani vivono con la testa china sulle tavolette. Siamo nel giardino dell’albergo di montagna, in attesa della cena. Una villeggiante spalanca davanti a sé…

A due passi


di Oliver Scharpf

Di solito se c’è una coda rinuncio volentieri, ma quella domenica di aprile un anno fa, nel cortile della Casa degli Atellani in corso Magenta a Milano, no. E non mi è pesato per niente stare in coda almeno un’oretta per vedere l’appartamento dello stravagante architetto Piero…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Il dibattito sulla doppia cittadinanza è figlio di questo nostro tempo pregno di risentimenti e d’insicurezze. La decisione di Ignazio Cassis di rinunciare al passaporto italiano ha riacceso la discussione sull’opportunità di mantenere questo status, in vigore da decenni (e che…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Una scatolina esagonale, rosa, di cartone. Nessuno l’ha mai vista, mentre affannati svuotiamo cassetti e armadi, invasi da odori, ricordi, malinconie e sorprese, una misteriosa scatola. Infognata com’era tra libri, fogli di carta, sacchetti vuoti, nascosta in fondo, non ha nemmeno…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’economista tradizionale considera il mercato del lavoro alla stregua di un mercato qualunque dove il prezzo del bene (in questo caso il salario) viene fissato dall’incontro della domanda e dell’offerta. Questo incontro dovrebbe venir sancito da un contratto di lavoro. L’individuo…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La data dell’11 settembre 2001 rimarrà negli annali degli storici per aver marcato un punto di non ritorno nello sviluppo della globalizzazione e delle sue conseguenze. Di colpo ci si è dovuti rendere conto che certi confini ritenuti invalicabili nella pratica potevano essere violati,…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Leggo da anni la «Stanza del dialogo» convinta che i problemi affrontati riguardino solo gli altri.Mi ritenevo, infatti, una donna felice sino a quando un fulmine a ciel sereno mi ha gettato nella disperazione più nera. Il mio caro marito, senza un perché, mi ha abbandonata.…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Devo gran parte di quel che mastico di geopolitica e di economia a John Kenneth Galbraith e in particolare a un suo libro degli anni Settanta in cui ha riportato la sceneggiatura di un documentario da lui realizzato con la BBC con lo stesso titolo: L’età dell’incertezza. Ho ripreso il…