È tempo di nostalgia, anche in politica
di Luciana Caglio
È stata, per quel che ci consta, una primizia nelle necrologie dei quotidiani ticinesi. Stiamo parlando dell’annuncio funebre con cui, il 28 novembre scorso, un gruppo di militanti ticinesi esprimeva la propria commossa partecipazione al lutto per la morte del «compagno Fidel Castro…
La Storia non assolve nessuno
di Peter Schiesser
Con l’ultimo viaggio verso Santiago de Cuba, in una piccola bara contenente le sue ceneri, a percorrere a ritroso quasi 58 anni dopo il trionfale viaggio che lo aveva portato da quella città all’Avana, Fidel Castro si è dileguato nella Storia dopo averla a lungo segnata. Lasciandoci a…
Il martello delle streghe
di Cesare Poppi
Il 5 dicembre 1484 segna una svolta importante per le dinamiche della cultura popolare di tutt’Europa – e oltre. Papa Innocenzo VIII rendeva pubblica, infatti, una bolla pontificia dal titolo Summis Desiderantes Affectibus («Desiderando con ardore supremo»). Qui si affermava la…
Corsa (a destra) verso l’Eliseo
di Aldo Cazzullo
Le primarie della destra francese sono state una grande sorpresa. Né l’eliminazione di Sarkozy al primo turno, né la netta vittoria di Fillon erano state previste dai sondaggi, che incoronavano Juppé. Ma i francesi non volevano un vecchio arnese chiracchiano; volevano un uomo di…
Finestrelle dell’Avvento a Lugano
di Ovidio Biffi
Nemmeno il tempo di vedere asciugare la «mano» di pittura sulle sue finanze e già i comuni confinanti reagiscono con burbanza, quando non con disprezzo e sfida verso la «Grande Lugano» che torna a guardarli dall’alto in basso, invitandoli a farsi un’idea, o meglio: a guardare gli…
La casa Croci di Mendrisio
di Oliver Scharpf
L’altana si avvista già, leggiadra come nient’altro a Mendrisio, all’inizio di via Vincenzo Vela. È il pezzo forte della casa ideata tutta per sé da Antonio Croci (1823-1884). Casa Croci è stata costruita nel 1873 e sul punto di essere demolita negli anni Settanta. Cronistoria…
Il lungo declino di una piazza finanziaria
di Angelo Rossi
La banca amministra il credito e il risparmio. Nelle condizioni moderne della produzione capitalistica della banca non si può fare a meno. In futuro può darsi che si affermi il denaro digitale e che la banca diventi semplicemente un’azienda online. Non siamo ancora arrivati a tanto.…
Luoghi non comuni
di Paolo Di Stefano
Prendete un luogo comune e capovolgetelo. Per esempio: «Non c’è più religione». Sarà vero? No, oggi meno che mai: le religioni non cessano di esistere e Dio è ancora vivo. Ce lo assicura il grande sociologo Zygmunt Bauman. Nonostante il tentativo di diventare onnipotenti con la…