Cina-USA, una sfida anche ideologica
di Peter Schiesser
Per gli Stati Uniti, la più grande minaccia non viene più dal terrorismo islamico ma dalla concorrenza di Cina e Russia. Così la vede il Pentagono (come ci spiega Lucio Caracciolo a pagina 17), così appare agli occhi di molti osservatori, essendo palesi gli sforzi di Cina e Russia di…
Autorizzata, che bigiata è?
di Luciana Caglio
Eccoci, una volta ancora, alle prese con uno stereotipo da correggere. Proprio da Zurigo, capitale finanziaria, simbolo dell’efficienza, addirittura dello stacanovismo elvetico, arriva un segnale inatteso, che ne intacca l’immagine tradizionale di città rigorosa e super-attiva. Ed è,…
Quello che sverna e quello che torna
di Ovidio Biffi
Ho un amico che dai primi di dicembre sverna in Madagascar. Dopo numerosi soggiorni brevi sempre sulla stessa isola, quest’anno ha voluto entrare nel club di quelli che vogliono evitare l’inverno, il gelo, la neve. Di sicuro l’operazione gli è riuscita, visto che resiste. Ma il…
Cosa vale per Carnevale
di Cesare Poppi
Il trascorso 30 dicembre ha visto l’inaugurazione ufficiale del Carnevale di Venezia. Dopo lo scandalo planetario della stangata del 21 gennaio ai turisti giapponesi che si sono visti rifilare un conto di 1100 euro per quattro bistecche e una frittura (ma, hanno malignato i maligni,…
Un 2018 coi fiocchi?
di Angelo Rossi
In queste prime settimane dell’anno l’economia svizzera tira. Gli indicatori congiunturali (risultati di inchieste tra le imprese, indici del consumo, risultati per il 2017 e prospettive per le aziende) sono tutti molto positivi. Sembra che, finalmente, la nostra economia abbia…
Il gioco della seduzione
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, come tutti quelli che le scrivono sono, a dir poco, disorientato e ora le spiego come mai.Lei è entrata nella mia vita come un ciclone. Appena è stata assunta nel nostro ufficio, fatto di tranquilli colleghi (maschi) e di relazioni lavorative ormai diventate abitudini,…
Quel vento che offusca la ragione
di Aldo Cazzullo
I fatti di Macerata, dove un fascista ha sparato contro i migranti (e la sede del partito democratico), sono stati molto commentati in rete. L’impressione è che il plauso («Traini patriota») abbia prevalso sulle condanne nette, senza se e senza ma. Moltissimi i distinguo. Si va da «i…
Virtuosismo piemontese
di Bruno Gambarotta
Per i torinesi è «il Barachin». Dal grande dizionario piemontese di Vittorio di Sant’Albino del 1859: «Barachin. Ramino. Vaso di stagno o d’altro metallo, con manico metallico, curvato in semicerchio, girevole in due opposti occhiellini a uso di portar minestra o checchessia d’altro».…