Editoriale


di Peter Schiesser

Di fronte a tragedie assurde come quella provocata dal crollo del ponte Morandi a Genova sorge impellente un bisogno di risposte «rassicuranti», dalla spiccia ricerca dei colpevoli a improvvisate misure che dovrebbero evitare disgrazie simili in futuro. Spesso però non sono le…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Nel gran parlare di lavoro attorno al cosiddetto «Decreto Dignità», vogliamo far sentire la nostra voce, con un omaggio al grande Beppe Viola. Quelli che di troppo lavoro non è mai morto nessuno. Quelli che il lavoro cura ogni malanno. Quelli che prima il dovere poi il piacere. Quelli…

A due passi


di Oliver Scharpf

«Visioni di Colorado» a un certo punto della Venoge che scorre piano e pigra qui a fianco, tra l’erba alta e i pioppi tristi, ed è celebrata nel poema La Venoge (1954) di Jean Villard (1895-1982) detto Gilles. Chansonnier vodese alla ribalta a Parigi negli anni trenta con il duo…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’estate non è ricca di notizie economiche. Di questi tempi, quindi, i commentatori economici dei giornali e di altri media di comunicazione sono particolarmente grati a chi, imprenditori, finanzieri o politici, butta sul tavolo delle discussioni un nuovo tema. Proprio come ha fatto…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Degli abbracci si era già detto, ormai non si lesinano a nessuno. L’ultimo è arrivato da uno sconosciuto lettore, che in una prima email aveva inveito contro un mio articolo (pubblicato in Italia, tranquilli), definendomi cinica e crudele e salutandomi con un freddo cordialmente. Gli…

Editoriale


di Peter Schiesser

Verrebbe voglia di credere che si tratti soltanto di un deprecabile malinteso: come spiegare altrimenti l’eclatante decisione dell’Unione sindacale svizzera e di Travailsuisse di non partecipare ai colloqui che il capo del Dipartimento federale dell’economia pubblica aveva indetto per…

Mode e modi


di Luciana Caglio

L’ultima vittima di questo male di stagione, che si chiama «Overtourism», ci concerne da vicino. Dopo Venezia, Barcellona, Amsterdam, è la volta di Lucerna, la prima città svizzera a denunciare, ufficialmente, i disagi provocati dai visitatori, diventati troppi. Secondo le…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

È trascorso solo un mese dalla fine dei mondiali di calcio in Russia. E che cosa rimane nelle nostre menti, di comuni mortali, come ricordo di quell’orgia televisiva? Anche se vi sforzate: poco. E di quel poco molte vicende non riguardano nemmeno il gioco più diffuso del mondo.…