Radiografia del tirocinio
di Angelo Rossi
L’anno scolastico si è appena chiuso. È cominciata ora l’annuale battaglia per il collocamento dei nuovi apprendisti. È utile ricordare che, terminata la scuola dell’obbligo, al giovane e alla giovane ticinesi si aprono due possibilità: o continuare gli studi iscrivendosi a una scuola…
<i>Damnatio Memoriae</i>
di Cesare Poppi
Per damnatio memoriae s’intende il divieto da parte dell’autorità costituita o dell’opinione pubblica di menzionare, sotto pena di morte, il nome di una persona che si sia distinta per un atto criminale di particolare efferatezza. L’espressione venne coniata in prima battuta per…
Ordine e sensi di colpa
di Maria Bettetini
Tra le tante possibili suddivisioni eccone una particolarmente indovinata: l’umanità oltre che tra scapoli e ammogliati, tra uomini e donne, tra pigri e sportivi, si divide tra ordinati e amanti del proprio disordine. Non il disordine sciatto, quello che dipende solo dalla…
Adotta un giornale, è ecologico
di Alessandro Zanoli
In queste settimane Luigi si trova a soppesare con una certa preoccupazione i quotidiani ticinesi. Si stanno assottigliando, perdono di sostanza fisica e di peso. Li confronta con gli altri (italiani, svizzero tedeschi) che è solito sfogliare, con impegno abitudinario, in vari momenti…
Tutta roba genuina
di Bruno Gambarotta
Ho deciso che era arrivato il momento di descrivere a futura memoria il carattere dei Torinesi, miei concittadini e coetanei, prima che l’avvento delle nuove generazioni ne faccia scomparire ogni traccia. Inizierò con il Torinese al ristorante dove si dedica a spaventose strippate,…
La «Sonnenstube» perde colpi?
di Luciana Caglio
A scanso di equivoci, la minaccia non incombe sul Ticino vero e proprio: niente da spartire, quindi, con crisi del bancario e del turismo, temi ricorrenti nell’attualità cantonale. Si tratta, invece, di un guaio di tutt’altro genere, che concerne appunto la «Sonnenstube», termine che…
Il ritorno dei lavoratori indipendenti
di Angelo Rossi
I lavoratori attivi nell’economia ticinese si dividono in due categorie: i dipendenti o salariati e gli indipendenti. I primi offrono le loro prestazioni ai datori di lavoro, i secondi, invece, sono i datori di lavoro di se stessi. È utile aggiungere che la statistica suddivide gli…
Siamo persone
di Natascha Fioretti
Cari lettori,vi svegliate mai al mattino e vi chiedete chi siete, dove andate? Mentre vi lavate i denti davanti allo specchio pieno di macchie di dentifricio, spruzzi d’acqua e aloni o mentre state sorseggiando il caffè con i capelli in aria che supplicano di incontrare un pettine al…