Editoriale


di Peter Schiesser

Constatando che l’economia mondiale non si è contratta di fronte alle minacce di un ritorno al protezionismo, che non è scoppiata alcuna nuova guerra, che a tante parole spesso contraddittorie non sono seguiti i fatti, vien da chiedersi, dopo il primo anno di Trump alla presidenza, se…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Ritratto di famiglia con tivù: così s’intitolava il volume, pubblicato dalla TSI nel 1998, per il suo quarantesimo. In quelle pagine si rievocava un itinerario, giustamente definito avventura: aveva, infatti, collaudato un linguaggio ancora da inventare, con tutti i rischi del caso.…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cari lettori, seppure con un po’ di ritardo, permettetemi di augurarvi un ottimo inizio d’anno. Al mio rientro dalle vacanze natalizie mi sono trovata con pazienti che, presi dai sensi di colpa per le abbuffate passate, hanno deciso di iniziare le più disparate «diete detox»: laddove…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Lo scorso 6 gennaio Adriano Celentano ha compiuto 80 anni, io qualche mese prima. Oltre l’età abbiamo in comune la paura, possiamo sottoscrivere l’affermazione dell’autore del Leviatano, Thomas Hobbes: «La paura è il mio gemello». Adriano ha paura di salire su un aereo, di inoltrarsi…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Mai come oggi, l’atto di mangiare è stato così facile e sollecitante. Tanto da provocare, alle nostre latitudini ovviamente, quell’imbarazzo della scelta che ci blocca, quando si entra nei reparti alimentari dei supermercati. Traboccano di prodotti d’ogni tipo e provenienza, proposti…

Editoriale


di Peter Schiesser

Con un attacco frontale alla libera circolazione delle persone, l’iniziativa lanciata dall’UDC e dall’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente infine fa chiarezza: dovremo dire sì o no agli accordi bilaterali conclusi con l’Unione europea. Da questo deriverà un sì o un no alla…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Sessant’anni fa, nel giugno 1958 la casa editrice Einaudi pubblicò Se questo è un uomo, il libro di Primo Levi che oggi consideriamo un classico della Shoah. Anzi, il classico della Shoah, in cui Levi racconta la sua deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz. Sono passati…

A due passi


di Oliver Scharpf

L’altro giorno, cercando notizie su una storica pasticceria perduta, scopro che a Pallanza ci sono diverse sculture di Arturo Martini (1889-1947). A vent’anni avevo divorato i suoi Colloqui sulla scultura (1997) – riedizione riveduta fresca di stampa a cura di Nico Stringa dei Colloqu…