Editoriale


di Peter Schiesser

L’alleanza filo-europea è rinata: il Consiglio federale è riuscito a ritrovare un’intesa  con i sindacati, con cui ha elaborato un accordo su come contrastare gli effetti negativi della libera circolazione delle persone. Mercoledì 17 maggio ha presentato un pacchetto con sette misure…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Che ne saprei dell’amicizia se non avessi (avuto) grandi amici molto diversi tra loro. Ci sono amicizie fatte per andare d’accordo grazie alle somiglianze e ci sono amicizie fatte per andare d’accordo grazie alle dissomiglianze. Con Franco è stata una lunga amicizia del secondo tipo:…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sappiamo, da sempre, che il mercato interno dell’Unione Europea rappresenta, per l’economia svizzera, il maggior mercato di esportazione. Sappiamo anche che, quando fu creato il mercato europeo unico, ossia all’inizio degli anni Novanta dello scorso secolo, numerosi  ricercatori…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Fra le paure diffuse nei confronti delle minoranze etniche nomadi – e nella fattispecie, per quanto concerne l’Europa, nei confronti di Rom e Sinti – riguarda il rapimento dei bambini. Da questa parte delle Alpi poi, con l’apparentemente irresistibile ascesa del cosiddetto sovranismo…


di Bruno Gambarotta

Che ne saprei dell’amicizia se non avessi (avuto) grandi amici molto diversi tra loro. Ci sono amicizie fatte per andare d’accordo grazie alle somiglianze e ci sono amicizie fatte per andare d’accordo grazie alle dissomiglianze. Con Franco è stata una lunga amicizia del secondo tipo:…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, sono una nonna preoccupata per il proprio nipote di 13 anni che da quando è tornato da un viaggio in America non ha più abbandonato il consumo di burro di arachidi. Lo preferisce alle mie marmellate (io ci metto tanta frutta e poco zucchero). Lo consuma sia a colazione…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Tornano, come ogni anno, i «saloni del libro»: quello di Ginevra si è concluso da poco, ora è in corso quello di Torino. Sono iniziative commerciali, ma anche culturali: conferenze, convegni, incontri con gli autori. È bello, dunque, che ci siano ancora molti che non affluiscono solo…

A due passi


di Oliver Scharpf

«In faccia e a nord di Bourrignon, nella comba che si estende da Lucelle a Pleigne, si erge la Fille de Mai, la dea Maia, la vergine-madre dell’antichità, un tempo adorata su queste alture». Così inizia una delle Légendes jurassiennes (1897) raccolte da Arthur Daucourt, a proposito di…