Il palazzo Besta di Teglio
di Oliver Scharpf
Teglio, anticamente Tellium, ha dato il nome a tutta la valle ed è la patria dei pizzoccheri. Posto su un terrazzo del versante retico della Valtellina, qui quindici anni fa è stata perfino fondata l’Accademia del Pizzocchero di Teglio. Il suo nome però è anche legato a palazzo…
Gerusalemme, vaso di Pandora
di Peter Schiesser
Ciò che nessun presidente statunitense ha osato fare prima di lui, Donald Trump l’ha fatto: riconoscere Gerusalemme quale capitale di Israele e annunciare di volervi insediare l’ambasciata americana, oggi situata a Tel Aviv. Per essere chiari: è la mossa più esplosiva che potesse…
Christian Barnard e malumori ticinesi
di Luciana Caglio
Mezzo secolo fa, precisamente nella notte fra il 2 e il 3 dicembre, al Groote Schuur Hospital di Città del Capo, fu portato a termine un intervento senza precedenti: il primo trapianto cardiaco. E proprio la simbologia che, da sempre, spetta al cuore, sede della nostra affettività,…
Il Ticino si riorienta e guarda a Zurigo
di Angelo Rossi
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino ha avviato trattative per aderire alla «Greater Zürich Area» un’organizzazione privata (si tratta di una fondazione) che ha per scopo di promuovere le attività economiche, in particolare il marketing territoriale,…
Quando il Novecento morì nei Balcani
di Peter Schiesser
Per un attimo, quel passato furioso, quella violenza inaspettata che ci aveva colto di sorpresa la seconda estate dopo la caduta del Muro di Berlino, sono riemersi: nel plateale gesto di Slobodan Praljak, a suo tempo capo delle forze armate croate dell’Erzegovina, di avvelenarsi…
La frustrazione dei commentatori economici
di Angelo Rossi
Di questi tempi, quello del commentatore economico è un mestiere poco entusiasmante. Non solo le tendenze di sviluppo non cambiano, ma i numeri che gli istituti, che studiano la congiuntura, non cessano di fornirci non sono tali da far montare il morale alle stelle. Il giornalista…
Il diavolo, il santo e il somaro
di Cesare Poppi
San Nicola di Bari/è la festa dei somari. Così recitava – o cantava – un motivetto ormai sconosciuto ai più che gli scolari della pianura padana ripetevano ad libitum a partire dalla vigilia del 5 dicembre e per tutto il giorno successivo. Difficile stabilire per quale motivo il Santo…
Le amicizie hanno radici lunghe
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, per anni, con mio marito, mi sono occupata della nostra azienda ma quando lui è venuto a mancare ho deciso di chiudere e di concedermi finalmente quegli svaghi che il lavoro mi aveva sempre negato. Mi sono iscritta in palestra, in piscina, frequento regolarmente un Centro…