Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Il suffragio femminile fu «concesso» in Ticino cinquant’anni fa, il 19 ottobre, dalla popolazione maschile. Concedere, quasi fosse un buffetto paterno, un gesto di benevolenza, non un frutto di una ben precisa concezione dei diritti politici e civili con validità «erga omnes», ossia…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La primavera dello scorso anno ho avuto l’occasione di salire con mia figlia, mio genero e mio nipote il Sacro Monte di Varese. L’abbiamo fatto chiaramente da turisti e non da pellegrini. A dir la verità quel giorno la maggior parte di quelli che salivano con noi erano turisti. La…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Alcuni personaggi sono passati alla storia più per i loro spettacolari fallimenti che non per le loro virtù. In quanto tali sembrano suscitare una sorta di simpatia a livello della cultura popolare sempre pronta a schierarsi con gli sconfitti anche quando risulta palese che gli stessi…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ricordate la «Val da Mücc», salutata così cinque anni fa dalla consigliera federale Doris Leuthard giunta a premiarla come «Paesaggio dell’anno»? È tempo di ritornarci, non perché chi scrive è nato lì, ma perché l’associazione Amici di Cabbio ha avuto un’idea che suggerisce un…

Editoriale


di Peter Schiesser

Non che ci fosse bisogno di questa prova, ma la decisione di ritirare gli ultimi 1000 militari americani dalla Siria, lasciando campo libero alle truppe turche, rivela l’incompetenza, l’imprevedibilità, il cinismo di Donald Trump. I curdi, alleati decisivi nella lotta contro lo Stato…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara dottoressa Silvia, di solito si rivolgono a questa rubrica persone del suo sesso e mi sembra che lei le capisca molto bene e risponda a tono. Ma questa volta è un lettore che le scrive e non so se scatterà lo stesso feeling. Ora mi spiego meglio. Sposato da 30 anni, ho conosciuto…

Postille filosofiche


di Simona Sala per Maria Bettetini

Cara Maria,invece di queste mie parole, anche oggi, dopo oltre quindici  anni, doveva apparire una tua «Postilla filosofica», uno di quei piccoli involucri in cui avevi l’ardire e la competenza di mescolare sacro e profano. O meglio, vita di tutti i giorni (anche le tue esperienze…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Il Torinese che fa la spesa. Per il Torinese fare la spesa è un’arte che s’impara dopo un lungo esercizio e non si delega a nessuno, tanto meno alla colf. La percentuale di clientela maschile cresce in proporzione al livello di lusso del negozio. Il ghiottone in giacca cravatta e…