Ticino, terra di musei
di Orazio Martinetti
La nuova sede per il Museo cantonale di storia naturale fa gola. Sei le candidature al vaglio: Balerna, Bellinzona, Claro, Lugano, Losone, Faido. Due città e quattro borghi, alcuni considerati discosti. Non sarà facile, per le commissioni preposte, scegliere l’ubicazione, soppesare…
L’aspetto: prerogativa femminile?
di Luciana Caglio
All’indomani dell’elezione di Theresa May a premier del Regno Unito, i media si sono affrettati a rivelare, attraverso foto e commenti a iosa, la sua predilezione per le scarpe leopardate. Tanto che, grazie a questa pubblicità d’alto bordo, l’accessorio ha ottenuto un inatteso…
Segretissimo
di Maria Bettetini
Per preparare ed eseguire «experimenti magici» bisogna scegliere luoghi «secreti e rimoti, o vero deserti e nascosi», dove non possa arrivare nessuno, e soprattutto nessuna donna. Così la Clavicula Salomonis, testo di magia in una traduzione del XV secolo. Tra Medioevo e Rinascimento…
Il Martinsloch a Elm
di Oliver Scharpf
Due volte all’anno, per un paio di giorni, il sole passa attraverso un buco nella montagna e illumina il campanile di Elm. È il Martinsloch: diciassette metri di altezza e diciannove di larghezza appena sotto la catena rocciosa di pizzi acuminati chiamati Tschingelhörner, al confine…
Universi al femminile
di Bruno Gambarotta
Sto leggendo il resoconto del viaggio del papa in Georgia e sono al punto in cui il Santo Padre, in una dichiarazione ai giornalisti sull’aereo che lo sta riportando a Roma, si pronuncia contro l’insegnamento nelle scuole della teoria del cosiddetto gender. Squilla il telefono, mi…
La rivolta del ventre molle dell’America
di Peter Schiesser
Che cosa dobbiamo aspettarci ancora, nelle tre settimane che precedono le elezioni presidenziali negli Stati Uniti? Solo un anno fa, nessuno avrebbe immaginato che Donald Trump avrebbe sfidato Hillary Clinton l’8 novembre, tanto meno che la campagna assumesse toni così feroci,…
Letture, incontri, destini
di Franco Zambelloni
Evocando in una pagina autobiografica un ricordo d’infanzia, lo scrittore Elias Canetti, che nel 1981 ricevette il premio Nobel per la letteratura, scrisse: «Andavo già a scuola da qualche mese, quando accadde una cosa solenne ed eccitante che determinò tutta la mia successiva…
Se siete felici, fateci caso
di Natascha Fioretti
Vi capita mai di vivere qualcosa di bello, bello, addirittura sopra le aspettative (non è facile da adulti) e poi arrabbiarvi perché quel momento, la magia di quel momento non riuscite a trattenerla neanche per un attimo, subito viene seppellita dalle mille cose da fare ma soprattutto…