Con o senza olio di palma?
di Laura Botticelli
Buongiorno, come mai si trovano sempre più prodotti con la dicitura «senza olio di palma»? È una nuova moda o fa veramente male alla salute per questo lo stanno togliendo da molti prodotti? Mi viene il dubbio se lo devo evitare pure io. Sarebbe così gentile da aiutarmi? Cordiali…
I due fratelli Ciani erano quattro
di Orazio Martinetti
Sulle prime, Lugano appare una città senza storia, lucida ma inanimata; una città rifatta. Non è così, naturalmente. Ma per scovare le tracce del suo substrato storico e architettonico bisogna rallentare il passo e scostare le tendine della sua modernità bancaria. Il sedimento più…
Tory contro tory
di Paola Peduzzi
C’era una volta il cancelliere dello Scacchiere George Osborne, soprannominato «Boy George» spesso con disprezzo, perché era l’incarnazione del ragazzo fortunato, molto bullo e molto ricco, che non aveva dovuto faticare poi così tanto per diventare uno dei politici più importanti del…
Il vaso di Pandora è stato hackerato
di Peter Schiesser
L’ex capo dei servizi di informazione Peter Regli lo aveva sintetizzato così, in un dialogo in margine ad una conferenza sulla guerra cibernetica organizzata un mese fa dall’Osservatore Democratico a Lugano: «Il mondo è una polveriera, e la miccia è già accesa». E Silvano Petrini,…
Legami interrotti
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Vegetti Finzi,sono un padre di tre figli, sposati con ciascuno due figli, con i quali non abbiamo mai avuto problemi neanche durante la loro adolescenza. Nostra figlia è sempre stata la più attaccata alla famiglia e, da quando si è sposata, abbiamo sempre avuto…
La scelta della facoltà
di Angelo Rossi
Nelle scorse settimane si sono tenuti gli esami di maturità e ora diverse centinaia di giovani ticinesi sono in possesso dell’attestato che consente loro di accedere agli studi universitari. Verso quale studio si orienteranno per soddisfare i loro ideali e le loro ambizioni di…
Roghi a Bruxelles
di Cesare Poppi
Uno dei temi più complessi e controversi della riflessione antropologica riguarda il rapporto fra la religione e le forme del potere – quello politico in primis. Lo storico conflitto fra Israeliani e Palestinesi, quello apparentemente insolvibile fra Sunniti e Sciiti che vede…
Quel che resta della nostra vecchiaia
di Ovidio Biffi
Forse avete già visto gli ultimi spot realizzati dalle FFS. Vengono trasmessi sui canali televisivi, ma possono essere visti soprattutto online, sia nel sito web della nostra beneamata ferrovia federale, sia negli ormai invasivi e invadenti cookies proposti sui siti più disparati,…