Imprenditorialità in Ticino: qualcosa si muove
di Angelo Rossi
Il discorso sulla carenza di imprenditorialità dei ticinesi è forse uno dei più vecchi tra quelli affrontati da chi, negli ultimi 250 anni si è occupato dello sviluppo della nostra economia. Il punto di partenza sono le osservazioni sul carattere dei ticinesi del pastore zurighese…
Mangiare diventa un evento: permanente
di Luciana Caglio
«Parla come mangi» diceva un vecchio proverbio, che raccomandava l’uso di parole semplici e comprensibili, appartenenti al linguaggio corrente. Proprio, come, per nutrirsi, ci si affidava ai cibi, genuini e digeribili della tradizione locale. E se questo detto popolare, spesso…
Una generazione di coraggiosi
di Alessandro Zanoli
«Siamo una generazione abituata ad andare in giro con il curriculum nella borsa, lo so, e a cercare di sfruttare ogni occasione per trovare un lavoro. Ma che fatica. Alla fine non si sente mai la terra solida sotto i piedi». La ragazza che si lascia andare a questa confidenza gira il…
A Campione «rien ne va plus»
di Orazio Martinetti
«È giunta mezzanotte / Si spengono i rumori, / Si spegne anche l’insegna / Di quell’ultimo caffè / Le strade son deserte / Deserte e silenziose...» Si rimane colpiti, anzi sbalorditi, dalla parabola di Campione. Un borgo cresciuto sotto le ali di una casa da gioco ch’era diventata…
L’utopia è ormai superflua
di Franco Zambelloni
L’Occidente ha spesso sospinto la sua storia progettando utopie: sogni di mondi migliori, ritorni all’età dell’oro, paradisi in terra. Ma oggi le utopie sembrano estinte: di giardini di delizie non si parla più (salvo forse nella pubblicità di viaggi esotici). Una delle ragioni di…
Un aspirapolvere per una nuova vita
di Maria Bettetini
Passo davanti al televisore acceso e intuisco con la coda dell’occhio una scena almeno curiosa: mi par di vedere un prete con in mano un’aspirapolvere. Mi fermo, ora il sant’uomo rovescia per terra di tutto per mostrare le meraviglie del macchinario, che raccoglie asciuga pulisce…
Lo stagno Goldentor di Kloten
di Oliver Scharpf
C’era una volta, a nord di Kloten, uno stagno chiamato goldene Tor: porta d’oro. Le mamme dicevano ai bambini di non avvicinarsi. Non tanto per la profondità, ma per via di insidiosi buchi senza fine dai quali sgorgava una fine sabbia d’oro. Ancora oggi si racconta di un bambino che…
Noi, gli antenati del 3018
di Paolo Di Stefano
Notizie dagli scavi. È il titolo di un racconto di Franco Lucentini, apparso da Feltrinelli nel 1964, il cui protagonista, detto il «professore», è in realtà un «disabile», come si direbbe oggi, tuttofare in una pensione malfamata di Roma. Un giorno, visitando gli scavi e le rovine…