L’osservatorio in movimento
di Alessandro Zanoli
Il nostro caro amico e collaboratore Eros Costantini usava ricordarci spesso quanto fossero per lui di grande ispirazione i brevissimi viaggi sulla funicolare di Lugano. Osservare le persone da distanza ravvicinata, ci diceva, gli forniva un numero incredibile di spunti. Ottimi per…
La capanna balneare di Rorschach
di Oliver Scharpf
L’alchemilla, in una piccola caraffa di vetro accanto allo zucchero di canna, accoglie chi si siede a uno di questi dieci tavoli sospesi sul lago di Costanza. I suoi fiorellini giallo-verdognoli sono a corimbo, la giornata nuvolosa, la cameriera sorridente. Tre i tavoli in metallo che…
Misure tedesche contro lo spopolamento
di Angelo Rossi
Dei movimenti migratori si discute, anche da noi, da più di un decennio. Ma, salvo eccezione, solo di quelli che riguardano gli stranieri. La migrazione che concerne flussi interni al nostro territorio nazionale non fa quasi notizia. Al massimo si parla, di quando in quando, della…
Preservare la curiosità dei lettori
di Natascha Fioretti
Scrivevo qualche settimana fa su queste pagine quanto sia importante un giornalismo che onori l’intelligenza dei lettori e coltivi ogni giorno – in ogni sua azione e iniziativa editoriale – il rapporto con loro. Questo significa anche domandarsi di che cosa i lettori hanno bisogno,…
Salvini in difficoltà
di Aldo Cazzullo
Lo scandalo Buzzfeed – il sito americano che ha pubblicato la trascrizione dei colloqui nel più lussuoso hotel di Mosca tra l’ex portavoce di Salvini, due altri interlocutori italiani e tre russi – è più serio di quel che i media amici della Lega non lascino trasparire. Gianluca…
Cerberi e ferrovieri in redazione
di Paolo Di Stefano
Di chi è la celebre frase «I buoni artisti copiano, i grandi rubano»? No, non è di Pablo Picasso. E chi ha detto: «A pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina»? No, non è Giulio Andreotti. E lo sapete che Sherlock Holmes non ha mai pronunciato la sentenza per cui è famoso:…
Vacanza a Berlino con sindrome
di Ovidio Biffi
Fine primavera a Berlino. Fatti due calcoli optiamo per il treno fino a Zurigo. La spinta non giunge da Greta Thunberg, ma da un’offerta delle Ffs: ritiro del bagaglio a domicilio e consegna all’aeroporto di Berlino, con check-in compreso. Mi è sembrato un ottimo servizio. Per…
Un amico troppo affettuoso
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora,diplomata maestra, cinquantenne e nubile mi occupo da anni di due splendidi ragazzi, Marco e Luca, di 16 e 14 anni, seguendoli nei compiti e portandoli, d’inverno in montagna e d’estate in vacanza in Sardegna, dove rimaniamo per due mesi perché i genitori, titolari di…