La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, seguo da sempre la sua «stanza» perché mi aiuta a scoprire i misteri dell’animo femminile. Ho ormai una certa età e per tutta la vita, in qualità di insegnante prima e dirigente scolastico poi, ho avuto a che fare con maestre, mamme e bambini. Sposato due volte, sono…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il vertice europeo del 15 dicembre è l’ultima occasione dell’anno per dare una forma alla Brexit: i capi di Stato e di governo dell’Unione europea dovranno stabilire se il negoziato ha fatto «progressi sufficienti» per poter passare alla fase due, che riguarda gli accordi commerciali.…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

È dal 1 novembre scorso che Giorgio Dell’Arti, giornalista di lunghissimo corso, tra l’altro fondatore del «Venerdì» della «Repubblica», fa circolare via mail un’«Anteprima» delle notizie di giornata che arriva (per ora gratuitamente) agli abbonati verso le 7.30 del mattino (eccetto…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La Svizzera è retta da una tecnocrazia, più precisamente da una tecno-democrazia? Per Parag Khanna, «stratega geopolitico» e autore di un volume intitolato La rinascita delle città-stato, la risposta è sì: la Confederazione ha queste caratteristiche, al pari di Singapore, piccola…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Babbo Natale è di destra o di sinistra? Per molti anni non ho avuto dubbi: in quanto icona del consumismo chiassoso e dissennato, Babbo Natale era di destra. Perciò mi ritenevo fortunato, perché a me i regali li ha sempre portati Gesù Bambino, nei primi anni del dopoguerra Babbo…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Tra i tanti settori che affrontano una crisi in quest’epoca di tramonti e di nuove albe, ci sono i giornali. Il calo degli abbonamenti e delle entrate pubblicitarie; la concorrenza dei nuovi media; il dilagare dell’informazione in pillole che puoi sempre trovare e deglutire on-line:…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Negli Stati Uniti c’è un libro che sta facendo molto discutere. Si tratta di Kids these Days: Human Capital and the Making of Millennials (I bambini al giorno d’oggi: capitale umano e la realizzazione dei Millennials). Un libro sui Millennials scritto da uno di loro, Malcolm Harris,…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Quando si dice l’imbarazzo della scelta. I suggerimenti per il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale hanno già invaso giornali e trasmissioni, non parlare di cucina è una grave pecca, il contrario di quello che insegnava la buona educazione: a tavola mai parlare di cibo, fuori…