Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sarà un caso oppure sarà il confluire di coincidenze dovute al fatto che i diversi problemi stanno venendo parallelamente a maturazione: qualunque sia la ragione, il 2018 si è aperto in Ticino con la discussione sul futuro di tre aziende parastatali, per assicurare il quale si fa…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ci sono gesti destinati a restare oltre il tempo, a volte contro lo spirito del tempo. «Prendi me al suo posto». Di questi primi tre mesi dell’anno, segnati dai massacri in Siria, dalle tensioni con la Russia, dalla pervicacia del terrorismo islamico, ci restano le parole di Arnaud…

Mode e modi


di Luciana Caglio

A proposito di nostalgia, gli svizzeri ne possono legittimamente rivendicare la paternità. La parola fu, infatti, inventata nel 1698, da Johannes Hofer, studente di medicina all’università di Basilea, per definire, nella tesi di laurea, lo strano malessere che colpiva i mercenari…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Nel commento al voto sull’iniziativa No Billag, partendo dalla consapevolezza che la SSR «non sarà più la stessa cosa», sostenevo che l’ente radiotelevisivo dovrà comunque riformarsi sino a mutare pelle, se non natura. Le avvisaglie di questo cambiamento ci sono già, anche se tutte da…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Si parla tanto di donne vittime e ribelli, di donne nei luoghi di potere, di donne colte e scienziate. Si rispolverano canzoni, si leggono poesie, soprattutto di Alda Merini, la poetessa milanese incompresa, che trascorse anni in manicomio e visse povera, pur attingendo a vette…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Molto, forse troppo, è già stato detto, scritto, fotografato, a proposito della morte di Fabrizio Frizzi. Il tema, però, non si esaurisce nella stretta attualità di un fatto di cronaca, di per sé non eccezionale. Invece, la qualità del cordoglio, espresso sia dalla folla, che gli ha…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Si sa, i mega-eventi non hanno vita facile. Esposizioni nazionali, campionati mondiali, olimpiadi macinano milioni, senza che emerga una chiara contropartita, ovvero il rilancio economico della regione organizzatrice. È quindi comprensibile che la popolazione si mostri guardinga: il…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Da quando c’è Stormy, Donald Trump è diventato un pochino più taciturno, non prende il megafono di Twitter per urlarci dentro qualche denuncia della caccia alle streghe che lo ossessiona, commenta ma senza andare troppo nel merito. Stormy Daniels è una attrice, regista, sceneggiatrice…