Teledemocrazia, un modello?
di Peter Schiesser
Non c’è dubbio, è stato un evento televisivo senza precedenti, un drammatico esempio di tele-democrazia, quello inscenato dallo scrittore, drammaturgo e avvocato tedesco Ferdinand Von Schirach, prodotto da Ard in collaborazione con Orf e Srg e trasmesso in Germania, Austria,…
Bugie: corte non solo le gambe
di Ovidio Biffi
Leggo su «Economist» che la bugia è tornata tra le armi più usate dei politici e ricordo la spiegazione data da Simona Argentieri: «Non sono un caso di malafede (…) Si tratta di “semplice” ipocrisia, mossa dal cinismo e dall’arroganza del potere». Potrebbe anche bastare come…
Disoccupazione, quale statistica vale di più?
di Angelo Rossi
Il KOF è un istituto di ricerca applicata del Politecnico di Zurigo che, dal 1938, si occupa di ricerche quantitative sull’economia. Da qualche anno pubblica un bollettino mensile molto interessante nel quale rende noti anche i risultati delle ricerche dei suoi collaboratori. Se ne…
Quando Obama era la speranza
di Aldo Cazzullo
L’inizio della vicenda di Barack Obama, che sta per chiudersi, è legata a uno dei ricordi più belli della mia storia professionale. Era il 2 novembre 2008. Il rito della domenica alla Trinity United Church of Christ, la chiesa che per vent’anni era stata quella di Obama, durò due ore…
La storia segna i luoghi
di Luciana Caglio
Braunau, una cittadina dell’Alta Austria orientale, deve la sua notorietà a una circostanza evidentemente imbarazzante. Qui, infatti, il 20 aprile 1889, nacque Adolf Hitler in un edificio che, per via di quest’inquilino, continua essere motivo di dispute, dubbi, timori, e divide…
Il Jolly Roger e le piratesse
di Cesare Poppi
Dieci o quindici anni or sono un piccolo cabinato a vela navigava tranquillo nello Stretto di Messina dalla parte calabrese diretto verso Scilla – quella di Scilla e Cariddi, per intenderci. A bordo quattro amici allegri e felici per la giornata, bella come solo ce ne sono in quella…
Nuovi rapporti familiari
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Vegetti Finzi, complimenti per la sua rubrica che leggo sempre volentieri. Anch’io nonna non senza problemi. Mia figlia non ha più avuto contatti con la sorella di suo marito per sette anni (non si parlavano più). Ora, dopo la morte della suocera, è cambiato tutto.…
Brivido latino
di Paolo Di Stefano
«Quando ti trovi in difficoltà parla in latino e vedrai che ti lasciano in pace». È la frase del grande Paolo Poli (6) che sta in esergo a un libro notevole, Viva il latino (sottotitolo: Storie e bellezze di una lingua inutile), appena pubblicato da Garzanti. L’autore, Nicola Gardini…