In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

PerFumum – I profumi della storia, una mostra che nel Palazzo Madama di Torino esibiva più di 200 oggetti, in maggior parte raffinati contenitori di profumi dall’antico Egitto ai giorni nostri, mi ha offerto l’occasione di vivere esperienze inedite, come le sinestesi, dove entrano in…

Editoriale


di Peter Schiesser

Sì, in Ticino «lo sconcerto e lo smarrimento», come ha scritto la direttrice del «Giornale del Popolo» Alessandra Zumthor sull’ultima edizione quasi interamente bianca del 18 maggio 2018, è stato davvero generale. L’improvvisa morte di questo storico e glorioso quotidiano è stata una…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Due episodi di morte hanno avuto molto rilievo nelle cronache recenti: il primo è stato il caso del «piccolo Charlie», un bambino di otto mesi affetto da una malattia degenerativa incurabile, alla vita del quale i medici inglesi hanno posto fine interrompendone l’alimentazione…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

I principi si sposano, le regine bofonchiano, per un giorno il mondo è entrato e uscito da quel libro di fiabe che si leggeva e rileggeva da piccoli, un po’ macchiato un po’ strappato ma così rassicurante, con tutti i principi che sposano le ragazze belle e saranno anche felici e…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Diventa sempre più consistente, in Svizzera, la busta paga dei salariati. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica, quello mediano è di 6500 franchi mensili. Ciò che attribuisce un potere d’acquisto, del 40 per cento più alto, rispetto ai cittadini dei paesi…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

E così se ne andata anche la Publicitas la maggiore società, anzi una vera e propria istituzione, nel campo della pubblicità per i media. Ha dichiarato il suo fallimento, una decina di giorni fa, presso il tribunale distrettuale di Bülach. La fine di questo gigante della pubblicità…

Editoriale


di Barbara Manzoni

In Italia c’è chi la chiama peste bianca. Non si tratta di una malattia inguaribile eppure le conseguenze sono paragonabili a quelle di una nuova epidemia. Stiamo parlando della denatalità, un fenomeno comune a buona parte dell’Europa e che da anni tocca anche il Ticino. Il nostro è,…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,innanzitutto mi complimento con lei, leggo costantemente la sua rubrica che trovo davvero molto utile e interessante. Ho vergogna di farlo ma mi spingo a scriverle perché, da un anno circa, sto vivendo male una situazione nella quale io stessa, ahimè, mi sono cacciata.Part…