Ex Grand Hotel Campo dei Fiori
di Oliver Scharpf
Negli ultimi tempi se ne era parlato un po’ perché è finito all’asta, cambiando proprietario. Ma soprattutto, questo Grand Hotel liberty abbandonato nel bosco, è tornato agli onori della cronaca perché è diventato il set cinemato-grafico per il remake di Suspiria (1977). Film d’orrore…
Pianificazione del territorio, sempre d’attualità
di Angelo Rossi
Tra i tanti anniversari che si celebreranno quest’anno, in Ticino, è possibile che uno passi inosservato: quello dei cinquant’anni dall’approvazione da parte del nostro Gran Consiglio del primo progetto di legge urbanistica cantonale. Come si sa questo progetto, per molti aspetti…
Il femminismo: una conquista del 68?
di Luciana Caglio
Abbattere le barriere dell’autoritarismo nelle scuole, in famiglia, sul posto di lavoro. Svecchiare la cultura aprendola ad altre forme creative. Abolire i codici che impongono regole di comportamento, dal vestiario al linguaggio. Allargare lo spazio di libertà a disposizione del…
USA-Cina, non solo guerra commerciale
di Peter Schiesser
I primi colloqui fra i massimi negoziatori americani e cinesi a Pechino la settimana scorsa, cui seguirà questa settimana l’arrivo a Washington di Liu He, il consigliere economico del presidente Xi Jinping, per negoziati ad alto livello, mettono in evidenza la natura del conflitto fra…
Nocino e cellulari dimenticati
di Bruno Gambarotta
Leggo troppi gialli. E poi vado in paranoia. Due giorni fa, nel corso di un bel tramonto luminoso, pedalando sulla pista ciclabile lungo un viale che fiancheggia un parco adagiato sulla sponda del Po, ho intravisto una giovane coppia, un uomo e una donna alzarsi dalla panchina…
L’odore della polvere e il sapore dei ricordi
di Natascha Fioretti
Ci sono luoghi che hanno sapori, ci sono ricordi che hanno odori, ci sono libri coperti di polvere che nelle dediche racchiudono e sprigionano mondi. Lo studio di mio nonno Peter ad esempio, nel sottotetto di una casa di tre piani collegati da lunghe, eleganti scale di legno chiaro,…
Diamo merito ai geografi
di Orazio Martinetti
Quella della geografia, nei programmi scolastici, è una presenza discreta. C’è ma non fa rumore come altre materie ritenute politicamente sensibili, e non suscita polemiche. Nel campo delle scienze umane è rimasta sempre un po’ ai bordi, intimidita e silente. A parole tutti…