Elogio (breve) dell’antropologia
di Cesare Poppi
Ieri pomeriggio, mentre rientrava in sede coi mezzi delle Ferrovie dello Stato Italiane, il vostro altropologo preferito ha dovuto misurarsi con la domanda più temuta dagli antropologi di sempre: «Dunque, allora, mi spieghi, caro professore: che cos’è questa antropologia!?». Lo…
Globalizzazione contro identità nazionale
di Angelo Rossi
Scienze politiche è tra le discipline scientifiche probabilmente quella meno coltivata nelle Scuole universitarie professionali che, per tradizione, sono invece maggiormente portate verso le discipline tecniche e le scienze naturali. La SUP della Svizzera Nord-Occidentale, con sede a…
Gli strani maneggi attorno al tablet
di Ovidio Biffi
Il tablet, inteso come computer tavoletta, sta morendo o sta iniziando una seconda vita? Se lo stanno chiedendo gli esperti di tecnologia mediatica dopo che nel primo trimestre dell’anno le vendite di tablet, nel mondo, hanno fatto segnare un declino comune ai quattro maggiori…
Grigioni italiano: un’identità in ricucitura
di Orazio Martinetti
Identità, Territorio, Cultura, questo è il titolo dell’ultimo numero dei «Quaderni grigionitaliani» pubblicato sotto la direzione di Jean-Jacques Marchand, italianista dell’università di Losanna, specialista del pensiero di Machiavelli approdato nel 2006 alla testa del trimestrale.…
Potemkin: le disavventure di un nome
di Luciana Caglio
Per il pubblico di lingua italiana, l’associazione è persino automatica: se si sente dire Potemkin, si pensa a Paolo Villaggio, cioè a Fantozzi. E, precisamente, all’episodio in cui il personaggio, simbolo di angherie e umiliazioni subite vilmente, si riscatta con una battuta, ormai…
Intolleranze: uno su cinque
di Laura Botticelli
Dalla stampa: Belgio – Un bimbo di soli sette mesi perde la vita perché i genitori, convinti della presenza di intolleranze alimentari nel figlio, gli somministrano una dieta senza glutine e senza lattosio. Cari lettori, questo mese mi permetto di prendere spunto da un recente fatto…
Non sensi unici
di Paolo Di Stefano
Voti d’aria? E diamoli, questi voti! Per esempio, prendete la minuscola casa editrice milanese Henry Beyle (il nome è un omaggio a Stendhal): piccoli libri preziosissimi, a tiratura limitata, stampati con un antico procedimento di composizione Monotype su carta di Fabriano. Poche…
Democrazia della parola e dell’immagine
di Franco Zambelloni
«In principio era la Parola»: questo celebre inizio del Vangelo di Giovanni ha molto di vero anche in relazione con l’evoluzione dell’umanità. Non c’è dubbio che lo sviluppo di un linguaggio articolato consentì il grande balzo della civiltà e della cultura: la parola permise la…