Anche in medicina le parole contano
di Luciana Caglio
Nell’era della comunicazione di massa, dove la tecnologia ha annullato le distanze fra interlocutori lontani, permangono zone stranamente silenziose, fra vicini che non riescono a intendersi. E succede proprio in situazioni d’emergenza, qual è la malattia quando, chi chiede una cura…
Schedare e archiviare, per non morire mai
di Bruno Gambarotta
Nonno litografo, padre e zio compositori a mano, io fino ai 25 anni fotolitografo e impressore offset, credevo di sapere tutto sul mondo del libro, dopo aver coltivato a lungo la fantasia di diventare editore ed essere tuttora collezionista di cataloghi storici di case editrici. Per…
La chirurgia e il desiderio di sentirsi bella
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia,fin da ragazzina sono stata affranta dalla mancanza di seno, persino la minima è in eccesso!Avrei voluto tanto sottopormi a un intervento di chirurgia estetica ma mia sorella, che mi ha cresciuto, me lo ha sempre proibito. Ora però, sposata da cinque anni e mamma da…
Il latte non versato su Rousseau
di Paolo Di Stefano
«Trovo insopportabile». Così scrive Umberto Galimberti a proposito di una comunità sedicente cristiana la quale tollera senza reagire che uomini e donne vengano utilizzati come mezzi di ricatto nei confronti dell’Europa. Sono gli uomini e le donne abbandonati sulle navi da cui sono…
Il prezzo della gratuità
di Ovidio Biffi
Lei compie 30 anni, lui 15. Non è una storia di sentimenti. Il lei è riferito alla rete, cioè al web o Internet. Il lui invece riguarda uno dei suoi servizi più illustri, più social si dice oggi: Facebook, che comprende anche Whatsapp e Instagram, più piccoli ma delfini promettenti.…
Il ritorno dell'antisemitismo
di Paola Peduzzi
Non si vedeva tanto antisemitismo dalla Seconda guerra mondiale, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, riportando alla memoria l’orrore del passato che tornato vivo e palpabile nelle tombe ebraiche profanate, nelle svastiche blu e gialle, negli insulti per strada, «sionista…
Una parodia di guerra civile
di Aldo Cazzullo
C’è un Paese antico, ai confini occidentali dell’Europa, assolato, dinamico, che potrebbe essere felice, invece si sta dilaniando in una sorta di parodia di guerra civile. È la Spagna. Settantaquattro anni di carcere. È la richiesta di Vox, l’arrembante partito di estrema destra, per…
Il pupo, il tablet e il buonsenso
di Alessandro Zanoli
Di fronte all’ennesimo studio che attesta gli aspetti negativi del-l’esposizione di bambini tra i 2 e i 5 anni all’uso di tablet e smartphone, Luigi si ferma a pensare. A colpirlo non è tanto la conclusione pessimistica della ricerca. Un gruppo di psicologi dell’Università canadese di…