Alba di rabbia: chi lavora?
di Alcide Bernasconi
Un tempo, ricordo bene, l’hockey su ghiaccio dei bianconeri era soffocato dai cugini del calcio. L’hockey? Lasciamolo alle squadre di montagna, dicevano i tifosi che accorrevano allo stadio di Cornaredo anche per gare di secondo ordine. Quello per il pallone era un amore di vecchia…
Cioccolata sempre?
di Laura Botticelli
«Nove persone su dieci amano la cioccolata;la decima mente». (Anonimo) Buongiorno, Ho un figlio che ama poco mangiare «sano», mentre ama tanto mangiare cioccolato. Non dolci (ad esempio la torta alla crema o alla frutta non gli piacciono) Solo cioccolato. In tutti i modi, ma solo…
Scrivi come parli: la lingua allo sbando?
di Luciana Caglio
Tutto è cominciato con un urgente bisogno di chiarezza. Si trattava di un’ulteriore esigenza democratica: abbreviare, nell’era delle comunicazioni di massa, le distanze fra testi cosiddetti alti, implicitamente riservati alle élites, e testi di tipo corrente, accessibili a tutti,…
Congiuntura: interpretazioni contrastanti?
di Angelo Rossi
Qualche volta la lettura delle pagine dei giornali dedicate all’economia può sollevare più di un interrogativo, specialmente se si consultano solo i titoli. Prendiamo per esempio l’edizione del primo marzo del «Corriere del Ticino». A pagina 18 si può leggere «KOF La crescita sta…
I propositi di suicidio degli adolescenti
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Silvia,leggo sempre la sua rubrica perché vi trovo fatti e riflessioni che mi interessano. Ma questa volta, prima di leggere, sono io a scriverle. Siamo una famiglia media, con due genitori impiegati e due figli, il primogenito, Luciano, che fa la prima liceo, e un…
Alla corte di re Trump
di Paola Peduzzi
Nella Casa Bianca di Donald Trump vige la regola darwiniana, il più forte resiste, gli altri soccombono, anche in modo brutale. La misura di questa forza non riguarda la tenuta fisica – che pure ci vuole: chiedete ai giornalisti americani che si occupano di Trump in che frenesia…
Una matita per disegnare emozioni?
di Ovidio Biffi
Un paio di anni fa lo scrittore e blogger Antonio Pascale volendo spiegare la globalizzazione descrisse la produzione di una matita. La sua dimostrazione mi è rimasta impressa perché seguendo la produzione di uno strumento semplicissimo e utilissimo come la matita, toccava le grandi…
Previdenza 2020, compromesso impossibile?
di Peter Schiesser
La grande riforma delle pensioni, «Previdenza 2020», è a un passo dal fallimento? Per superare lo scoglio del parlamento, questa è la settimana decisiva, venerdì ci sarà il voto finale, e ancora si oppongono due inconciliabili modelli – quello del Consiglio degli Stati e quello del…