Digitalizzazione e occupazione
di Angelo Rossi
Di questi tempi, giorno per giorno, i tre candidati al Consiglio federale, rilasciano interviste e dichiarazioni sul modo nel quale considerano il futuro del nostro paese. Mentre su questioni come la relazione con l’Europa e l’immigrazione i pareri dei candidati sono diversi, sulla…
La felicità è poltrire
di Maria Bettetini
Giorgio è un bambino di nove anni perfettamente bilingue. In pizzeria, una sera d’estate, si parla di scuole e università, interviene: «I wan’t go to the college, I’ll go to the divanege». Da grande niente college, voglio starmene sul divano! A poche ore di distanza, in treno di…
Tante diversità diverse
di Franco Zambelloni
Qualche tempo fa ho visitato una mostra allestita a Villa Saroli, a Lugano, dal titolo «TU! Un percorso sulla diversità». La diversità qui documentata è quella che un tempo si chiamava «invalidità» e che spesso costituiva un fattore di segregazione e di esclusione dalla vita sociale.…
Lady D, vent'anni dalla morte
di Aldo Cazzullo
Ci sono momenti in cui non sembra accadere nulla, e poi la storia ti entra in casa, anzi in camera. Saranno state le tre di notte, quando nel residence dove passavo l’estate (per sostituire il corrispondente vero della «Stampa») arrivò la telefonata del caporedattore: «Lady Diana si…
Come si fabbrica un Bundesrat
di Orazio Martinetti
Il preludio è stato un colpo di timpano: «occasione irripetibile». Questa era la volta buona, dopo anni di tentativi andati a vuoto, candidature improvvisate, delusioni cocenti. Il successore di Burkhalter doveva essere ticinese. L’ha scritto, a caratteri cubitali, anche il «Blick».…
Diverse sfumature di idiozia estiva
di Paolo Di Stefano
L’estate della volgarità. Due turisti in costume da bagno sono stati fotografati dentro la chiesa della Madonna di Portosalvo a Sapri, nel Cilento. Sempre turisti: a Roma stranieri in villeggiatura bivaccano tranquillamente nelle aree archeologiche o fanno lo shampoo dentro le fontane…
Le pozze di Santa Petronilla a Biasca
di Oliver Scharpf
È tutta l’estate che mi occupo di pozzoni, neanche il tempo di andare in vacanza. Osogna spesso, repertoriato qualche anno fa su queste pagine, Tegna idem. Maglio di Aranno, Iragna, Sigirino, Cresciano, gole della Breggia. Un paio poi sono segreti, insvelabili, esoterici. Tra questi,…
Partire si deve: ma come e con chi?
di Luciana Caglio
Proprio si deve. Una volta ancora, il Ferragosto ha confermato, visibilmente, quanto sia rispettata la parola d’ordine di una data, ormai simbolica: andare in vacanza è un dovere. Stiamo, infatti, assistendo a un’evoluzione addirittura paradossale. Un diritto irrinunciabile, le ferie…