Internet si è rotto e l’umanità è senza faro
di Natascha Fioretti
In questi ultimi mesi si è sentito dire spesso che Internet si è rotto. Lo ha detto il padre della Rete Tim Berners-Lee sul «Guardian» esprimendo preoccupazione per tre tendenze che in particolare minano l’essenza del Web in quanto piattaforma aperta e accessibile a tutti per…
Si va di fretta
di Franco Zambelloni
Quella che oggi viene comunemente chiamata «accelerazione del tempo» è una svolta esistenziale ben nota a molti studiosi che ne hanno fatto oggetto di innumerevoli analisi e di molti altri che hanno scritto elogi della lentezza. In realtà, non è il tempo che accelera: non il tempo…
Microcrociera sull’Uri
di Oliver Scharpf
Uno con il «Blick» e birra da mezzo accanto, poco prima di mezzogiorno, all’imbarcadero di Flüelen, assiste all’arrivo dell’Uri. Tra i quindici battelli a vapore in circolazione sui laghi svizzeri – uno sul lago di Thun, uno sul lago di Brienz, due su quello di Zurigo, sei sul Lemano,…
Il ruolo delle élites
di Angelo Rossi
L’invito a partecipare a una giornata di studio organizzata per celebrare il cinquantesimo della prima legge cantonale sulla pianificazione del territorio – respinta in votazione popolare – mi costringe ad occuparmi degli anni Sessanta dello scorso secolo e del ruolo che le élites…
In vacanza si apre la trappola fantozziana
di Luciana Caglio
La notizia della morte di Paolo Villaggio ha raggiunto molti italiani, e ticinesi (una volta tanto affratellati), sotto l’ombrellone, cioè mentre vivevano la condizione, oggi inevitabile, del vacanziero, di cui proprio il comico genovese aveva denunciato, con un linguaggio…
Tutto il fascino di antichi amori
di Maria Bettetini
Esistono miti generici e probabilmente senza tempo: lui, lei, il cattivo, per esempio, o padre, figlio, donna. Ma c’è poi chi è capace di dare nomi e caratteri a queste figure che se non sono nominate rischiano di perdersi tra storia e memoria. Mi sono imbattuta recentemente in due…
Le voci all’appello
di Paolo Di Stefano
«Se all’inizio la scena era vuota, adesso pullula di presenze. Le vediamo venire avanti in ordine alfabetico, come fossero chiamate all’appello». È il critico Silvio Perrella che introduce così il suo libro di interviste (Insperati incontri, Gaffi editore) immaginando una scena vuota…
Di bestseller e autori originali
di Bruno Gambarotta
È ora di preparare i bagagli per le vacanze. Cominciamo dalla sacca dei libri da leggere in spiaggia o su un prato di montagna. Andiamo in libreria e proviamo un leggero stordimento per l’abbondanza dell’offerta. Siamo in tanti a scrivere e stampare un libro costa sempre meno.…