Anche alla solitudine ci pensi lo Stato
di Luciana Caglio
Secondo dati statistici, per altro contrastanti, sarebbero 2 o addirittura 9 milioni, i cittadini del Regno Unito alle prese con la solitudine, disagio ormai considerato alla stregua di un allarmante fenomeno nazionale. Tanto da mobilitare il governo della signora May a intervenire…
Antichi rumori
di Maria Bettetini
Mi è capitato tra le mani di recente un libro sulla «fonosfera» degli antichi, sui suoni che accompagnavano le loro giornate. Non avendo registrazioni, si deve partire dai testi scritti e dalle pochissime tracce di vita rappresentata in pittura o scultura, per dire quali fossero i…
La materia e lo spirito
di Orazio Martinetti
Quali fattori cementano la coesione nazionale? In parole più semplici, che cosa tiene assieme un paese come la Confederazione elvetica, questo vetro policromo di lingue, religioni, culture, mentalità? L’interrogativo è affiorato spesso nella discussione sulla «no Billag». Quasi tutti…
Il trionfo di Pinocchio
di Franco Zambelloni
Il linguaggio, ha detto qualcuno, è stato inventato per mentire; benché questa affermazione sia senz’altro esagerata, contiene anche molto di vero: molti animali sanno fingere e simulare, ma la menzogna vera e propria è possibile solo col discorso. Basta scambiare una parola per…
Don Giovanni cosmopolita
di Bruno Gambarotta
In una antologia di strabiliante e godibile erudizione, pubblicata dall’editore Aragno, Guido Davico Bonino ci conduce Sulle orme di don Giovanni, passando in rassegna 49 interpretazioni del grande seduttore, dal 1625 al 1936. Inizia con lo spagnolo Tirso de Molina, (L’ingannatore di…
Un siciliano illuminista fiducioso
di Paolo Di Stefano
Ho conosciuto, nel 2011, mentre lavoravo a un libro sul mio paese, Giallo d’Avola, un grande avvocato penalista di Siracusa, Ettore Randazzo. Aveva saputo che lavoravo su una vicenda giudiziaria penosa che cominciò nel 1954 e si chiuse nel 1961, per riaprirsi clamorosamente dopo la…
La pista di bob St. Moritz-Celerina
di Oliver Scharpf
Dracula club: così si chiama il leggendario ritrovo notturno nato nel 1974 accanto alla partenza della pista olimpica di bob. Idea di Gunter Sachs (1932-2011): dinastia Opel, playboy, campione europeo juniores di bob a due, terzo marito di Brigitte Bardot, a tempo perso fotografo e…
Michelle-Obama o Melania-Trump?
di Paola Peduzzi
La politica americana è scandita dai riti, che oggi ci sembrano ancora più importanti perché, nel caos che regna alla Casa Bianca, ci ricordano che le istituzioni, nelle democrazie, sono più forti e più longeve degli stessi leader che le dirigono. I martedì di novembre in cui si vota,…