Editoriale


di Simona Sala

Senza scomodare grandi nomi del mondo dello spettacolo come Asia Argento (co-fondatrice del movimento #MeToo, ora balzata tristemente agli onori della cronaca per ben altra vicenda), Jean-Claude Arnault (marito della giurata del Premio Nobel per la letteratura Katarina Frostenson,…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Il governo più pazzo del mondo, quello italiano, ha partorito la manovra più pazza del mondo. Non mi indigno affatto per la scelta di aumentare il deficit. La priorità in questo momento non è ridurre il debito pubblico, per quanto ingente; è far ripartire l’economia. Qualsiasi…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Erano almeno tre giorni che sulla tolda della Sultana, la galea ammiraglia, i comandanti della flotta ottomana osservavano le manovre delle navi cristiane che avevano in buona sostanza bloccato l’imboccatura della profonda baia di Efpaktos – Inebahti in turco, Lèpanto per i marinai…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Manifestazioni, comizi, barricate, strade e piazze occupate. E poi cannonate sulla folla, esecuzioni, esilio. Il 1848 fu un anno di rivolte, da Parigi (epicentro delle sommosse) a Berlino, da Budapest a Vienna, da Milano a Napoli, a Palermo. Operai, plebei e artigiani reclamarono a…

A due passi


di Oliver Scharpf

Fedora è l’opera che inaugura, nel luglio 1926, il nuovo padiglione liberty a Bognanco. Località discosta dell’Ossola il cui nome, a quei tempi, lo si poteva leggere per le strade del Greenwich Village di New York. A grandi lettere, sul manifesto pubblicitario della Fonte Ausonia. Ma…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La conferenza annuale del Labour inglese si è chiusa questa settimana con una speranza: andare presto a votare. Il leader, Jeremy Corbyn, si prepara a un’investitura da primo ministro ormai da tempo, e anche se i sondaggi dicono che lo scontro con i Tory è alla pari – con questi Tory…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

«Vai a una festa?», ha domandato mio nipote Enea, notando che mi ero tirato a lucido. «No, vado a intervistare una soubrette». «Cos’è?» Era la dea che incarnava i nostri sogni proibiti quando eravamo adolescenti, vorrei dirgli, ma lui, 25enne, non capirebbe. Per spiegarmi apro il DIR,…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Confondere tutto con tutto è uno dei vizi peggiori del nostro tempo. Alcuni saggi recenti lo confermano. La confusione e l’eccesso disorientante sono una nuova forma di censura. È quel che sostiene lo storico israeliano Yuval Noah Harari nelle sue 21 lezioni per il XXI secolo…