Lo style sapin a La Chaux-de-Fonds
di Oliver Scharpf
Alla faccia di certi orrori natalizi, purtroppo rimasti ancora in giro come le atroci lucine a intermittenza, oggi vado a fare una bella passeggiata style sapin. Style sapin è un termine odierno per la microcorrente regionalista dell’art nouveau nata a La Chaux-de-Fonds nel 1905.…
Parole senza libertà
di Paolo Di Stefano
Se qualcuno non avesse ancora ben capito lo spirito del governo di Donald Trump (voto 1), con le sue nuove direttive linguistiche appare tutto ancora più chiaro. Il presidente americano ha disposto che dai documenti del Center for Disease Control (la massima autorità sanitaria degli…
Il futuro dell’abito: più confort, meno chic
di Luciana Caglio
Almeno qui, le previsioni non saranno smentite, come succede, clamorosamente, in economia, in politica o in meteorologia. Nei confronti della moda, infatti, i pronostici rimangono verosimili. Non possono che confermare una tendenza evidente e irreversibile: il vestiario ha ormai…
La stampa e la tempesta perfetta
di Peter Schiesser
Confesso di provare un certo disagio, oggi, a sedere al computer e scrivere l’editoriale settimanale, che poi sarà impaginato dai nostri tipografi (mi piace chiamarli ancora così, anche se è un termine datato), quindi stampato dai colleghi della rotativa, distribuito dai postini e ora…
Lunari, almanacchi, pronostici
di Franco Zambelloni
Tra le tante cose che un tempo ricorrevano puntualmente ogni fine d’anno e che oggi vanno progressivamente in disuso ci sono gli almanacchi, i lunari. Ricordi d’infanzia mi riportano alla mente venditori ambulanti che nel mese di dicembre offrivano per strada questi strani miscugli di…
2018, le stelle sono allineate
di Paola Peduzzi
Il 2018 è l’anno della «crescita sincronizzata», fenomeno raro che gli esperti stanno già festeggiando perché per una volta che le stelle si sono allineate è bello godersi lo spettacolo. Il 2017 è stato un anno sorprendente per il continente europeo: pensavamo che il progetto…
Un lavoro ben fatto, poco spontaneo
di Bruno Gambarotta
I miei coetanei escono di casa per andare a teatro, ai concerti, a correre, al bar Sport, alla bocciofila. Io esco di casa per andare in un archivio storico. È il mio trip e per questa rubrica ci torno sopra ancora una volta. Ma è l’ultima, lo giuro. Gli addetti all’Archivio di Stato…
Tra mercato e Stato
di Angelo Rossi
Per il Natale del 2017 il «Corriere del Ticino» ha pensato di sostituire la bottiglia di vino che era solito regalare, agli accoliti degni di attenzioni speciali, con un opuscolo sui problemi economici del momento scritto a due mani da due suoi collaboratori: Tito Tettamanti,…