A due passi


di Oliver Scharpf

«Chiunque abbia fatto una passeggiata in montagna, una sola, sa che sopra il limite dove finiscono le pinete, nella zona dei pascoli superiori, regna una vegetazione che ha solo un piccolo numero di specie comuni con la pianura e la cui fisionomia è talmente originale che a prima…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Le migrazioni dall’Africa all’Europa stanno rivoltando il terreno politico del vecchio continente. Partiti finora marginali, inconsistenti, privi di programmi sono diventati improvvisamente l’ago della bilancia degli equilibri politici. L’afflusso di profughi ha dato loro voce ed…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Lo spettacolo si ripete, come ogni estate. Una voce, dall’alto dei mercati, grida: avete solo pochi giorni, siate felici mentre siete in vacanza! È una gara, ci saranno ricchi premi, perché partecipare così in tanti altrimenti? La gara, come tutti gli eventi competitivi, va preparata,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Il potere, nelle sue molteplici forme, è sempre stato una componente necessaria di ogni società organizzata. Ma ogni potere deve avere un suo fondamento: certamente la forza di chi detiene il comando può essere un buon deterrente per chi volesse disobbedire, ma la forza,…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Verrebbe da scrivere «ci risiamo» non fosse che ormai le «notizie» – chiamiamole ancora così – sugli squali e le loro res gestae abbondano sui media di ogni razza e condizione al punto da essere diventati appuntamento quotidiano al pari dei valori di Borsa o delle previsioni del…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Quattro presidenti francesi, una sola cancelliera tedesca, sempre lei, Angela Merkel, regista e custode dei destini europei degli anni Duemila. Elle et nous – Merkel, un OVNI politique, un saggio che uscirà in Francia a fine agosto di cui «Vanity Fair» ha pubblicato un’anticipazione,…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Stiamo diventando sempre più sedentari, a nostro rischio e pericolo. L’allarme, lanciato recentemente dagli ambienti dell’economia e della finanza, può sembrare, a prima vista, irrealistico, smentito dai fatti. Guardandosi attorno, si percepisce proprio l’opposto: l’immagine di un…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

L’apoteosi di Federer era ancora lontana. Era solo un ottavo di finale del torneo tennistico di Wimbledon. Sul campo (e in tv) c’erano Gilles Muller e Rafa Nadal. Per questo non mi era dispiaciuto interrompere la visione per la cena. Eppure la mente continuava a correre veloce al…