Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Anno nuovo, parole (semi)nuove. Da tener d’occhio con attenzione. Per capirle, ma anche per smontarle e smascherarle. La principale è «post-verità», espressione che già di per sé insospettisce come un pacco inatteso. Già definire il concetto di «verità» – per limitarci al giornalismo…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ovviamente è presto per dirlo. Ma l’antica abitudine di correre in soccorso del vincitore non ci aiuterà a capire che presidente sarà Donald Trump. Non so in Svizzera; posso dire che in Italia sta prendendo vigore una corrente di pensiero convinta che Trump finirà per fare del bene…

A due passi


di Oliver Scharpf

Un pomeriggio gelido e nevoso verso fine gennaio arrivo a Estavayer-le-lac: comune medievale di seimila anime nel canton Friburgo affacciato sul lago di Neuchâtel. Su queste rive, tra i canneti, una sera d’estate del 1853, un ufficiale della guardia svizzera pontificia di nome…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Dal primo gennaio di quest’anno è entrata in vigore la nuova legge federale sulla protezione delle marche che, tra le molte altre disposizioni, contiene anche i criteri che dovrebbero aiutare a giudicare se un prodotto è svizzero o no. Fino a un paio di decenni fa, nessuno si…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Ci sono notizie che provocano vertigini, capogiri, lievi mancamenti. Prendete questa, che proviene da un rapporto dell’ong Oxfam, presentato nelle scorse settimane, in attesa del vertice economico di Davos: l’uno per cento della popolazione mondiale possiede una ricchezza pari a…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

«Non c’è niente di più strano di uno straniero in una terra strana». Così è venuto di pensare, parafrasando il titolo del famoso racconto di fantascienza di R. Heinlein (1961) al vostro Altropologo preferito durante la prima passeggiata mattutina del Nuovo Anno. Il fatto curioso è che…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Andarsene, ma sempre con la prospettiva di poter rientrare in patria: è quella forma di emigrazione garantita, che spetta ai cittadini elvetici, alla stregua di un diritto acquisito. Con conoscenza di causa, Walter Leimgruber, docente di Scienza delle culture ed Etnologia europea a…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Marco Canonico, redattore responsabile, mi ha puntualmente fatto avere il numero in uscita della rivista «Semi di bene». È quello del 95.mo anno e per presentarlo, soprattutto alle nuove generazioni, occorre premettere che la rivista è forse la più longeva del Ticino e, di sicuro,…