Il dramma degli sgomberi
di Aldo Cazzullo
L’Europa finalmente si sta occupando seriamente dei migranti. La rotta del Mediterraneo va chiusa, e farlo è possibile. Qualche passo in avanti nella giusta direzione è stato fatto, grazie anche a Marco Minniti, che è un bravo ministro dell’Interno. Anche se la soluzione è ovviamente…
La «bella estate» verzaschese
di Orazio Martinetti
Turismo, quale turismo? La questione è annosa e agita il sonno di molti, dagli operatori ai ristoratori, fino agli abitanti che hanno la fortuna/sfortuna di assistere all’arrivo di sciami di gitanti. Ne sanno qualcosa i verzaschesi, che ad un tratto, a seguito di un sorprendente…
L’importanza del dubbio
di Franco Zambelloni
La tradizione popolare tedesca racconta di un uomo che, uscendo all’alba nel suo orto, cercò invano l’ascia che aveva appoggiato ad un albero. Mentre continuava la ricerca notò, con la coda dell’occhio, un movimento al di là della siepe che separava il suo orto da quello del vicino:…
Sarà di nuovo colpa dei piedini
di Maria Bettetini
«Saranno i piedini», dice lui, per giustificare le ruote del suo trolley che lo fanno sferragliare come un cingolato. È sera tardi, la città forse vorrebbe dormire. Passiamo noi e sembriamo un convoglio di tir, ma di quelli vecchi, con gli ammortizzatori ormai ammortizzati e qualcosa…
La fontana di vetro nel Bremgartenwald
di Oliver Scharpf
In mezzo a un bosco di Berna c’è una fontana creduta miracolosa già dai celti, certi credono persino che l’acqua provenga dalla Jungfrau. Questa sug-gestiva provenienza viene sfatata dal laboratorio chimico cantonale: l’acqua in questione non cambia da quella del rubinetto del vicino…
Catastrofi naturali, quali lezioni trarre?
di Peter Schiesser
Bondo, Houston, India-Nepal-Bangladesh: l’attualità porta le catastrofi naturali in primo piano. Se nel sud-est asiatico è una triste tradizione che centinaia di persone perdano la vita a seguito di alluvioni (così da non accorgerci nemmeno che queste, con 1200 morti, sono le fra le…
Hillary ha elaborato il lutto, e la sinistra?
di Paola Peduzzi
Hillary Clinton ha deciso di «abbassare la guardia», mossa inaudita per lei, che si è sempre sentita come se stesse camminando «su un filo senza rete» e ha impostato la sua carriera politica sul suo mostrarsi sempre sentinella in pattuglia. Ma quel che è accaduto nel 2016, la…
Caccia selvaggia
di Cesare Poppi
No, non ci occuperemo oggi di temi animalambientalisti, ma proseguiremo nell’esplorazione del rapporto sottile ma tenace che esiste fra i fatti della Storia – le sue res gestae – e le elaborazioni della cultura popolare, sulla scia di quanto già risultava due settimane orsono con la…