Editoriale


di Peter Schiesser

È l’inizio della parabola discendente di Tayyip Erdogan? Forse è presto per dirlo: gli autocrati si aggrappano al potere, quando sentono che comincia a sfuggire loro di mano. Ma l’elezione a sindaco di Istanbul di Ekrem Imamoglu, del partito d’opposizione CHP, in particolare il fatto…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Approfittando di un’influenzetta, ho deciso di aggiornarmi sulla panoramica offerta dalla televisione, diciamo così, gratuita – canone a parte. Febbricola e altri danni laterali, in estate ci fanno sentire in punto di lasciare questa Valle di Lacrime, cosa c’è di meglio di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La scelta di Salvini rischia di essere lancinante come la scelta di Sophie, nel film con Meryl Streep. Salvare il governo o lasciarlo morire? La scadenza è il 20 luglio: dopo questa data, non ci sono più i tempi per votare a fine settembre, prima della legge di bilancio. E il…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sono appena stati pubblicati i dati concernenti il pre-consuntivo del Cantone Ticino per il 2019. La buona notizia è che anche quest’anno il Cantone realizzerà un avanzo. Alla fine di aprile si prevedeva che il conto finanziario chiudesse, a fine anno, con un avanzo di 73,3 milioni di…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Sono stato vittima di Carosello. Ci pensavo leggendo il libro di Vito Molinari Carosello … e poi tutti a nanna, uno studio su questa impresa unica nel suo genere durata dal 1957 al 1977. Carosello è stato un prodotto tipico dell’Italia democristiana, incline al compromesso, in nome di…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Tornato da pochi giorni d’Oltremanica dopo l’annuale risciacquatura dei panni in Tamigi, il vostro Altropologo di riferimento si affretta a ragguagliare i suoi Lettori preferiti su alcune importanti materie.Premesso di aver trovato un Paese stremato da ormai tre anni dove altro non si…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Non che sia un patito della nostalgia, ma da sempre mi affascinano i servizi fotografici che consentono, con un salto di decenni o addirittura di un secolo, di rivedere paesaggi, piazze o angoli di strade di un tempo. Ho già avuto modo di confessare questa mia patologia su «Azione».…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara dottoressa, ho quarantasette anni e da cinque, dopo la morte di mio padre, dirigo una officina meccanica con un certo successo. Come comprenderà, non è stato facile assumere questo incarico e mi sono impegnata sino allo spasmo, col risultato inevitabile di trascurare la vita…